Nei giorni scorsi le cronache dei quotidiani ci hanno raccontato di tensioni sociali in alcuni quartieri di Milano e Napoli dove vivevano in condizioni abitative diverse cittadini Rom. La ricostruzione delle vicende e un’analisi che chiama in causa anche le responsabilità dei media che Lunaria ha affidato al portale Cronache di Ordinario razzismo http://www.cronachediordinariorazzismo.org/2014/03/napoli-milano-e-la-costruzione-dei-capri-espiatori/
E’ giunta quest’anno alla decima edizione la settimana di azione contro il razzismo, campagna di sensibilizzazione organizzata da UNAR l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità g in programma dal 17 al 23 marzo 2014. In più di 150 comuni ed in molte scuole, associazioni e amministratori compiranno iniziative simboliche all’insegna dell’arancione, scelto come colore… Leggi tutto
Il Gazzettino del Veneto interroga i cittadini sui migranti: sono una risorsa per l’economia Il settimo Rapporto europeo sulla Sicurezza realizzato da Demos& PI e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis aveva confermato anche per quest’anno una controtendenza nella percezione del fenomeno migratorio da parte dei cittadini italiani. Lo straniero non fa più paura o… Leggi tutto
Leila Zoia ha curato una serie di interviste a giornalisti di origine straniera per il sito di LSDI – Libertà di stampa Diritto all’Informazione, gruppo di lavoro nato dall’iniziativa di alcuni amici impegnati a vario titolo nel mondo dell’informazione e, in parte, nella Fnsi (Federazione nazionale della stampa). Ne emerge un quadro interessante: molti i colleghi attivi nei… Leggi tutto
Qual è oggi la rappresentazione mediatica del fenomeno migratorio? Qual è il profilo del migrante nei media? Il linguaggio è cambiato negli ultimi anni? Esiste un giornalismo più attento a informare l’opinione pubblica sulle differenze e molteplicità del fenomeno? Sono questi alcuni interrogativi da cui partirà e a cui cercherà di rispondere la giornata di… Leggi tutto
Giornalisti stranieri. Un parere del ministero della Giustizia a favore dell’affidamento della direzione di testate ai colleghi con passaporto estero Da una ricerca del 2007 erano circa 500 i giornalisti con passaporto straniero e un centinaio le testate giornalistiche multiculturali. Era già dal 2005 però che i colleghi, che avevano dato vista alle prime testate… Leggi tutto
Media e diversità. L’eterogeneità della Gran Bretagna A cura di Anna Meli e Giulia Dessì Al notiziario BBC delle 20, davanti a Westminster, commenta le ultime notizie il corrispondente politico Gary O’Donoghue, non vedente. Cambiando canale, una sitcom mostra una famiglia di origine indiana nella sua vita quotidiana. Su un’altra rete, una giovane ragazza inglese… Leggi tutto
Quando le immagini valgono più delle parole: dopo la foto di Marwin è un video a richiamare l’attenzione sulla Siria Da alcuni mesi appaiono ogni settimana in rassegna articoli sull’arrivo di rifugiati siriani nelle stazioni di alcune città. I cittadini siriani conquistano raramente uno spazio nell’arido resoconto numerico degli sbarchi. Solo le immagini e le storie dei… Leggi tutto
Sport e integrazione: nei media il calcio protagonista del dibattito sul razzismo L’alert di Google impostata con la voce “razzismo” fornisce quotidianamente una lunga serie di notizie, la stragrande maggioranza delle quali riguardano le cronache sportive o pseudo tali. Ovviamente si parla dello sport nazionale, il calcio. Tengono allora banco le prese di posizioni degli… Leggi tutto
La musica che invita alla diversitá e apre le porte alla societá multiculturale. Si parla oggi sulle pagine de Il Manifesto della nuova iniziativa Ius soli la (nuova) regione musicale d´Italia, un concorso musicale che offre lo spazio per esprimersi ai giovani band, nei quali almeno uno dei membri sia un italiano di seconda generazione…. Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.