Media. È la nazionalità a fare notizia? A cura di Cospe La nazionalità fa cambiare una notizia? Sembrerebbe proprio di sì, a giudicare dalla lettura dei giornali di questi giorni, dove le origini delle persone coinvolte ribaltano qualunque logica di notiziabilità. E non ci riferiamo solo alla nota vicenda del presunto terrorista di origine marocchina che è stato sbattuto… Leggi tutto
Il cammino di Yousef e di migliaia di altri richiedenti asilo per oltrepassare i confini d’Europa. Una storia raccontata da Tg2 Dossier Yousef ha camminato per seimila e ottocento chilometri. Nove mesi di viaggio tra l’Afganistan e l’Europa. Il suo viaggio è lo stesso di migliaia di altri. “Quando Yousef si mise in cammino” è… Leggi tutto
Sono usate ormai quotidianamente le parole “migranti” e “respingimenti”. Ad analizzarle, per Linkiesta, è l’Accademia della Crusca Rilanciamo l’interessante approfondimento pubblicato dalla testata online Linkiesta che, con la collaborazione dell’Accademia della Crusca, spiega le origini e il significato di due tra i termini più usati nel parlare di immigrazione: migranti e respingimenti. Respingimenti, migranti ed espulsioni…. Leggi tutto
Hate Crime. Cronache di Ordinario ricostruisce il caso dell’assassinio di Ionel Babereche Lo scorso anno l’Ufficio per le Istituzioni democratiche e i Diritti umani (ODIHR) ha organizzato una formazione specifica alla società civile e alle forze di polizia italiane per riconoscere gli hate crimes – crimini ispirati dall’odio. Lo stesso organismo internazionale raccomandava di istituire un nuovo sistema… Leggi tutto
Migranti. La quinta puntata di Borderline va nell’enclave spagnola di Melilla L’estate di Melilla si annuncia torrida. Circondata su tre lati dal Marocco, la piccola enclave spagnola dista più di 200 chilometri dalla madrepatria: il filo spinato che la circonda è l’ultimo ostacolo che separa migliaia di migranti e rifugiati dal sogno europeo. La quinta… Leggi tutto
«Salvataggio di vite umane una priorità assoluta». La richiesta congiunta di Unhcr, Ohchr e Oim Gli alti commissariati delle Nazioni unite per i Rifugiati e per i Diritti umani, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e il rappresentante speciale del segretario generale delle Nazioni Unite per le Migrazioni e lo Sviluppo si uniscono in un appello… Leggi tutto
“Qui vivo, qui voto”. Ad Arezzo al voto simbolico i cittadini stranieri È quasi il 10% la popolazione straniera che vive nella città di Arezzo. La quarta città per numero di immigrati della Toscana. Ed è qui che si svolgeranno il 31 maggio prossimo le prime elezioni “simboliche” per cittadini stranieri organizzate in Italia. L’iniziativa… Leggi tutto
Un test sull’hate speech al quale ogni giornalista dovrebbe sottoporsi. A realizzarlo l’Ethical Journalism Network Di hate speech si inizia a sentir parlare sempre più spesso, anche in Italia. La maggiore attenzione è data ai social media: su internet i discorsi d’odio proliferano e si comincia a riflettere su come le testate giornalistiche dovrebbero gestire i commenti pubblicati sui siti web e… Leggi tutto
Conflitti e periferie. Questo il tema della IX edizione del SalinaDocFest, patrocinato da Carta di Roma I fatti che stanno sconvolgendo l’Europa e i paesi del Mediterraneo da questo inizio 2015 ci portano a puntare i riflettori del documentario (il nostro “defibrillatore sociale”, come da tempo vogliamo definirlo), sul tema politico, sociale e culturale, del Conflitto… Leggi tutto
Il caso Benelli e la “pseudo-tv-verità”. Il pensiero di Gad Lerner Rilanciamo la riflessione di Gad Lerner, che fa seguito all’allontanamento da parte di Mediaset di Fulvio Benelli, giornalista accusato di aver pagato un uomo per farlo “recitare” in due suoi servizi (ne abbiamo parlato qui). Solidarietà a Fulvio Benelli, licenziato come capro espiatorio da… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.