Quando la morte di centinaia di richiedenti asilo viene commentata con brutalità o ironia è troppo. Il basta del Tirreno «Adesso basta però. Adesso cominciamo a cancellare i commenti e a impedire la commentabilità delle notizie, perché si può avere un qualsiasi punto di vista, ma non è accettabile che davanti a centinaia di cadaveri… Leggi tutto
Viaggio ai confini della Fortezza Europa. È Borderline, reportage in sei puntate di Stefano Liberti Sei video reportage per raccontare la fortezza Europa e i confini che persone in fuga da conflitti e persecuzioni cercano quotidianamente di superare. La prima puntata di Borderline, curato da Stefano Liberti, è da ieri su Internazionale e racconta il viaggio dalla… Leggi tutto
21mila le persone incontrate nei servizi del Centro Astalli a Roma. La loro condizione nel Rapporto 2015 Offrire a ciascun rifugiato opportunità oneste e accessibili per vivere in Italia in sicurezza e dignità: resta questo il punto più dolente del nostro sistema d’asilo. Come si è cominciato ad intervenire in maniera più decisa e strutturale… Leggi tutto
Carta di Roma: evitare che i rifugiati possano essere identificati dalle polizie dei paesi da cui sono fuggiti Poco fa la procura della Repubblica di Catania ha diffuso l’elenco nominativo dei 26 superstiti del naufragio avvenuto a largo delle coste libiche la notte tra sabato e domenica. Tra loro sono presenti cittadini di paesi governati da… Leggi tutto
Accoglienza. La mappa dei comuni che aiutano i richiedenti asilo e di quelli che i rifiutano La collega Francesca Sironi su Espresso.it ci conduce in un viaggio da Sud a Nord tra i comuni che ritengono possibile l’accoglienza dei profughi e quelli che invece respingono ogni ulteriore richiesta da parte dell’amministrazione centrale. Nell’articolo dati interessanti… Leggi tutto
Ennesimo naufragio nel Mediterraneo. L’appello di Carta di Roma ai giornalisti: evitare la retorica In previsione dello tsunami di retorica che si abbatterà sulle redazioni, è importante che noi tutti, noi giornalisti italiani, ci ricordiamo che la regola-base della professione è rispettare la verità sostanziale dei fatti. E usare i termini appropriati. Non sono morti… Leggi tutto
Lunedì 20 aprile a Torino media, università e organizzazioni internazionali a confronto sul tema dell’accoglienza.
La Coalizione Italiana per le Libertà Civili insieme ad altre associazioni hanno lanciato ieri un appello rivolto agli organismi europei e al governo italiano, che si unisce alla richiesta di UNHCR per il ripristino di più ampie operazioni di soccorso in mare e per la predisposizione di un sistema di accoglienza diffuso sul territorio.
Europa Media e Diversità. Un’indagine europea sulla diversità nelle redazioni «Per il nostro telespettatore tipo che guarda in media un ora e mezza di tv al giorno è importante far vedere la società francese così com’è realmente ed inoltre un emittente generalista come TF1 ha il dovere di parlare a tutti». Così Edouard Boccon-Gibod presidente… Leggi tutto
Una Giornata della Memoria e dell’Accoglienza dedicata ai migranti. Iniziata la discussione alla Camera Ha avuto inizio ieri, 13 aprile, la discussione generale alla Camera dei Deputati sul disegno di legge per l’istituzione di una Giornata della Memoria e dell’Accoglienza. L'intervento in aula oggi alla Camera di Khalid Chaouki, che ha ricordato la genesi di questa… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.