Mentre le sterili polemiche continuano a essere assenti, l’informazione televisiva tratta correttamente il quadro complessivo Di Alberto Baldazzi Nell’informazione televisiva della settimana appena conclusa si impone correttamente l’attenzione ai territori devastati dalle guerre che generano il flusso di disperati, insieme alla consapevolezza che le risposte europee sono insufficienti e contraddittorie. Da segnalare in primo luogo… Leggi tutto
I rifugiati un tema centrale nell’informazione televisiva degli ultimi giorni Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg “Parole vane”: questo il commento più appropriato, espresso dal direttore di TgLa7 Enrico Mentana nell’edizione di giovedì scorso, a proposito del corto circuito europeo sui temi dell’immigrazione e del controllo delle frontiere, in una settimana in cui le tante parole, minacce e proposte “chiusuriste”,… Leggi tutto
Pregiudizi e generalizzazioni per raccontare l’episodio di Colonia. Intanto proseguono i viaggi nel Mediterraneo Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg I gravissimi fatti di Colonia della notte di Capodanno – emersi solo dopo diversi giorni hanno segnato fortemente nell’informazione televisiva la riflessione sul tema del’integrazione, delle sue strategie – in Italia e in Europa, e dei suoi… Leggi tutto
Si conferma essenziale la funzione svolta dalla società civile e dall’associazionismo nel tenere alta l’attenzione dei media sul tema dell’immigrazione Di Alberto Baldazzi I dati forniti mercoledì dalla Fondazione Migrantes con il drammatico bilancio delle vittime dei barconi dei disperati nell’anno che sta per concludersi, sono stati ampiamente ripresi dall’informazione televisiva. I 700 bambini affogati… Leggi tutto
Ai servizi di qualità si oppongono le immancabili forzature Di Alberto Baldazzi La settimana dell’informazione mainstream è stata ancora una volta attraversata dall’intreccio tra i temi dell’immigrazione e della mancata integrazione, del terrorismo jihadista, della guerra nei teatri del Medio Oriente e dalle contraddizioni nelle politiche europee e occidentali. Questo intreccio ha assorbito parte preponderante… Leggi tutto
I flussi migratori in secondo piano, mentre l’attenzione continua a essere focalizzata sulle comunità islamica Di Alberto Baldazzi, Osservatorio TG Sui temi dei profughi, dell’accoglienza e dell’integrazione, nella settimana appena conclusa l’informazione mainstream è stata attraversata da alcune evidenti contraddizioni che solo in parte sono riferibili ai dati e alle situazioni reali. La questione sicurezza, drammaticamente… Leggi tutto
Molte sollecitazioni rivolte dai media al mondo islamico italiano affinché si “schieri”, ma poca attenzione al processo che ha condotto alle manifestazioni “Not in my name” Di Alberto Baldazzi La settimana caratterizzata dai drammatici e vili attentati parigini ha assorbito quasi integralmente l’attenzione del sistema dell’informazione. Le testate televisive fin dalla notte di venerdì 13 hanno seguito con numerose… Leggi tutto
Un dramma lontano Di Alberto Baldazzi I flussi di profughi sulla rotta balcanica non si arrestano, riproponendosi con il loro bilancio di vittime davanti alle isole greche. La tensione ai confini tra Slovenia, Croazia e Austria non accenna a sciogliersi, e i paesi che non hanno scelto di erigere muri inevitabilmente annaspano nella gestione della… Leggi tutto
Le migrazioni forzate tornano a essere sotto i riflettori, mentre la copertura di delle politiche europee e l’audizione di rom e sinti in Vaticano non raggiunge tutte le reti Di Alberto Baldazzi Nella settimana appena passata l’informazione mainstream ha mostrato buona attenzione al dramma profughi, illuminando le tensioni e la disperazione ai confini tra Slovenia,… Leggi tutto
Osservatorio Tg: meno polemiche e più oggettività nel narrare l’immigrazione Di Alberto Baldazzi In una settimana che finalmente ha visto smorzarsi la vis polemica tra le diverse forze ed aree politiche sui temi dell’immigrazione, l’informazione mainstream ne ha guadagnato, potendosi confrontare con l’oggettività dei problemi piuttosto che con polemiche spesso sterili, atteggiamenti settari e strumentalizzazioni…. Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.