Il percorso auspicato da anni – comunicare l’Africa non solo in relazione a crisi, conflitti e povertà e considerarla finalmente uno dei contesti sociali, culturali ed economici del nostro tempo – è stato raggiunto dai media italiani? E ancora gli eventi che avvengono nel contesto africano o che coinvolgono persone africane e afro-discendenti riescono a… Leggi tutto
E’ stato presentato a Roma il quinto rapporto “Africa MediaTa“, realizzato dall’Osservatorio di Pavia per Amref Italia. Il rapporto è basato su un’attività di monitoraggio dei media, tesa a definire quanto e come si parla di Africa sui media italiani. Da un punto di vista quantitativo le notizie sull’Africa sono poche, da un punto di vista qualitativo si può… Leggi tutto
Da oggi la Carta di Assisi declinata per i bambini porta la firma del Papa. Una copia è stata consegnata questa mattina a Francesco da una delegazione di giornalisti nell’ambito dell’udienza del mercoledì, in una piazza San Pietro stracolma di fedeli a poche ore dalla Giornata mondiale dei bambini . Il gruppo di giornalisti che ha portato… Leggi tutto
Hongmu, kosso, keno, o legno venoso. Sono numerosi i termini per definire una delle specie di legname più preziose e minacciate del Sahel conosciuta come rosewood, una varietà di palissandro. Nel sud-ovest del Mali, dove si trova gran parte delle riserve della famiglia dei pterocarpus erinaceus, la popolazione locale sta subendo in silenzio gli effetti di una corsa… Leggi tutto
“Da dove vieni?, Perché non prendono l’aereo invece di arrivare sui barconi?”. Sono solo alcune delle domande che sentono farsi molte persone Afro discendenti nate e cresciute in Italia. Di parole, sguardi e voci delle migrazioni si parlerà nell’incontro del 3 giugno a Oristano dalle ore 17 alle ore 19 nella Sala Matrimoni del Comune… Leggi tutto
La decisione della Giunta del Governo regionale del Friuli Venezia Giulia di richiedere un approfondimento all’Ufficio scolastico regionale riguardo l’incontro programmato presso l’Istituto Italo Svevo di Trieste sul tema delle migrazioni, incontro che prevedeva la partecipazione di un rappresentante dell’ICS – Consorzio Italiano di Solidarietà e la testimonianza di una persona migrante desta sconcerto e… Leggi tutto
Martedì mattina il Consiglio dell’Unione Europea, l’organo in cui siedono i rappresentanti dei governi dei 27 paesi membri, ha approvato in via definitiva il Nuovo Patto su migrazione e asilo, un importante insieme di riforme pensate per modificare in parte il cosiddetto “regolamento di Dublino”, la principale norma europea che regola la gestione di migranti e richiedenti asilo…. Leggi tutto
La classifica annuale Reporters sans Frontières (RSF) vede peggioramenti importanti nei Balcani e in tutta l’Europa orientale, ma non solo. “Nonostante l’Unione Europea abbia adottato la sua prima legge sulla libertà dei media, l’EMFA, e il fatto che tre Paesi europei – Norvegia, Danimarca e Svezia – siano ancora in cima alla classifica, i politici [europei, nda.]… Leggi tutto
Ricco di spunti, di stimoli alla discussione e di informazioni sul mondo digitale e sulle sue caratteristiche, il libro di Roberto Bortone “Molto social troppo dark. Tra hate speech, propaganda, metaverso e intelligenza artificiale: i rischi del web oggi” si inserisce in modo pregevole nel dibattito odierno circa il ruolo delle piattaforme nella sfera pubblica…. Leggi tutto
Si è conclusa a Prato, all’insegna di una grande partecipazione, la decima edizione del Festival Sabir, evento diffuso e spazio di riflessione sulle culture mediterranee nei luoghi simbolo dell’Europa promosso da ARCI insieme a Caritas Italiana, ACLI e CGIL, con la collaborazione di ASGI, Carta di Roma, UCCA, ARCS, A Buon Diritto e UNIRE, e… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.