E’ disponibile l’ultima guida di UNESCO per affrontare e contrastare l’hate speech online e offline in modo più efficace
“La dichiarazione dello stato di emergenza sull’immigrazione da parte del governo e il Decreto Cutro, che produrrà solo ulteriori ingiustizie e nuovi irregolari, non fanno che alimentare un dibattito lontano anni luce dalla realtà”. Queste le dichiarazioni di Filippo Miraglia, responsabile Immigrazione dell’Arci, che lancia un appello ai giornalisti affinché non diano spazio solo alle legittime opinioni dei politici ma raccontino la realtà dei fatti ricorrendo a dati oggettivi.
Il Festival Sabir, evento diffuso e spazio di riflessioni sulle culture mediterranee nei luoghi simboli dell’Europa, arriva a Trieste per la sua nona edizione
Il Centro Astalli presenta il Rapporto annuale 2023, una fotografia aggiornata sulle condizioni di richiedenti asilo e rifugiati che durante il 2022 si sono rivolti al Centro Astalli, la sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati, e hanno usufruito dei servizi di prima e seconda accoglienza che offriamo a Roma e nella città italiane in cui operiamo (Bologna, Catania, Grumo Nevano, Palermo, Padova, Trento, Vicenza).
L’Ethical Journalism Network (EJN) ha pubblicato il rapporto “Structural racism in UK newsrooms”, come parte di un progetto sostenuto da Joseph Rowntree Charitable Trust per identificare e comprendere il razzismo struttuale nel giornalismo anglosassone
Mettere al centro il ruolo dell’individuo e il suo desiderio di contribuire al benessere della società attraverso la formazione di narrazioni mediatiche riconciliati. È stato questo il tema centrale della tavola rotonda “Media e coesione sociale:idee di identità collettiva, dalla Costituzione ad oggi“ svoltasi mercoledì 29 marzo a Roma nella sala della Chiesa Metodista.
Presentato il rapporto di Amnesty Internationa: “la risposta all’invasione russa dell’UCraina è indice di un sistema internazioanle inadeguato a gestire le crisi globali”
Un’intesa per combattere tutte le discriminazioni fondate sulla razza o l’etnia, questo l’obiettivo del protocollo di collaborazione firmato dal presidente per del Consiglio nazionale dell’Ordine Carlo Bartoli, con il direttore dell’UNAR Mattia Peradotto e con il presidente dell’associazione Carta di Roma Valerio Cataldi
Si è tenuta il 23 marzo 2023 al Binario F a Roma, in Via Marsala 29/H la conferenza conclusiva del progetto Reason “Comunità in rete per il contrasto delle nuove frontiere dell’odio online. Istituzioni e società civile nel contrasto al discorso di odio online”.
Si chiude oggi la conferenza internazionale “Improving the narrative of migration in West-Central Africa and Europe” organizzata dall’Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) nell’ambito del progetto “Aware Migrants”, campagna informativa sui rischi delle migrazioni irregolarei implementata dal 2016 dalla stessa OIM e finanziata dal Ministero dell’Interno.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.