Si dice che le parole plasmano il mondo. Non sempre in meglio. Specie se sono parole infarcite di menzogna, di tornaconto, usate per scavare fossati e tenere a distanza i morsi della coscienza.
Sul fronte politico-mediatico è tornata l’emergenza sbarchi. Ecco gli argomenti utilizzati.
A Pavia, da diversi anni, il 5 novembre si svolge la manifestazione commemorativa organizzata dalla estrema destra in ricordo di Emanuele Zilli, operaio missino, scomparso in circostanze controverse nel 1973. Ogni anno, nello stesso giorno ma in un luogo diverso, si svolge una manifestazione organizzata e promossa dai movimenti anti-fascisti. Nel corso degli anni le… Leggi tutto
Il Garante nazionale, nell’urgenza di salvaguardare l’incolumità fisica e psichica delle persone soccorse in mare da alcune navi battenti bandiera norvegese e tedesca, ribadisce fermamente la necessità che i diritti fondamentali delle persone prevalgano sulle controversie tra Stati.
È disponibile il MOOC (Massive Open Online Course) “Contrastare l’odio online” realizzato nell’ambito del progetto “REASON” – REAct in the Struggle against ONline hate speech”.
Venerdì 11 e sabato 12 novembre, a Roma, si terrà l’evento finale della quinta edizione del programma PartecipAzione, realizzato da INTERSOS e UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati.
Giunti alla undicesima edizione del Premio Roberto Morrione, constatiamo quanto sia cruciale sostenere un giornalismo di qualità, che vede protagonisti i giovani under 30.
Già nel corso del 2020 abbiamo rilevato la stigmatizzazione dei migranti come veicolo di contagio del Covid-19 (puoi leggere qui il rapporto). Ben il 13% dei titoli della stampa conteneva riferimenti espliciti al binomio immigrazione-malattie. Casi che contravvengono ai principi e alle buone pratiche di copertura della pandemia, alimentando lo stigma verso potenziali malati e… Leggi tutto
È stato presentato il 27 ottobre, presso il Teatro Orione a Roma, il 32° Dossier Statistico Immigrazione a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS, in collaborazione con Centro Studi e rivista Confronti, grazie al sostegno dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e dell’Otto per Mille della Tavola Valdese.
Venerdì 28 ottobre si terrà il seminario “I flussi migratori internazionali dal punto di vista giuridico, sociologico e antropologico”, organizzato dal gruppo di lavoro “Psicologia dell’Accoglienza” dell’Ordine degli Psicologi della Toscana.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.