Si è svolto ieri, giovedì 13 ottobre, il convegno “Odio online. Caratteristiche e strumenti di risposta” organizzato all’Università Cattolica di Milano dal Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR), con l’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (Oscad) e con la Coordinatrice Nazionale per la lotta contro l’antisemitismo, Associazione Carta… Leggi tutto
È stata presentata a Roma la 31 edizione del rapporto Immigrazione, a cura di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes. “Costruire il futuro con i migranti” è il tema scelto quest’anno, ripreso dal focus indicato da Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2022.
Giovedì 13 ottobre, dalle ore 9:30 alle 13:30, si terrà il convegno “Odio online: caratteristiche e strumenti di risposta”.
Il fenomeno migratorio è stato nel corso degli ultimi anni, in Europa, un tema molto presente nel dibattito pubblico, sia politico sia della società̀ civile. I media italiani hanno dedicato ampia attenzione al fenomeno negli ultimi anni: basti guardare all’anno 2019 – record di notizie sulle migrazioni – nei sette notiziari di prima serata, solo… Leggi tutto
La tratta di esseri umani non risparmia il nostro Paese, dove il fenomeno risulta ancora diffuso in maniera rilevante. Secondo i dati ufficiali del Dipartimento per le Pari Opportunità, i casi emersi e assistiti nel 2021 dal Sistema Anti-Tratta risultano essere complessivamente 1.911, con 706 nuove prese in carico nel corso dell’anno.
Sabato 15 ottobre, dalle ore 10:00, si terrà il Forum delle diaspore “Attivismo e partecipazione” presso il Salone dell’Editoria Sociale, Porta Futuro in via Galvani 108 (Roma)
Quattro giorni di proiezioni a Bologna, 6 in streaming su MYmovies, 22 film da 15 paesi con 5 prime visioni nazionali e 8 prime visioni bolognesi, tantissimi gli eventi fuori sala tra mostre, talk e performance.
Martedì 18 ottobre, dalle 14:30 alle 17:30, si terrà il seminario di formazione per giornalisti “L’informazione ai tempi dell’infodemia: come uscire dalla logica della notizia internazionale dominante?” presso la Sala Lanfredini – Unione degli Artigiani di Monza e Brianza (Milano).
Dopo un’estate torrida, segnata dagli effetti del riscaldamento globale, un gruppo di giornalisti propone soluzioni per “migliorare collettivamente la copertura mediatica di questi temi cruciali per le generazioni attuali e future”.
Après un été brûlant, marqué par les effets du réchauffement climatique, un collectif de reporters propose des solutions afin d'”améliorer collectivement la médiatisation de ces enjeux cruciaux pour les générations actuelles et à venir”.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.