Scienza Migrante, progetto finanziato dall’Università di Torino, intende offrire uno sguardo alternativo sulle migrazioni, raccontando le storie di ricercatori e di persone ad alto livello di istruzione arrivate in Italia dopo aver lasciato il loro Paese d’origine.
Dalle coste calabresi alle montagne piemontesi della Val di Susa. Da Roccella Jonica a Oulx. Ecco dove vanno gli afghani sbarcati nel porto della Locride che non fanno domanda d’asilo, ricevono il decreto di espulsione e scompaiono.
Rapporto annuale Istat. Considerando i requisiti previsti dalla proposta per lo ius scholae, la platea di aventi diritto è stimabile in circa 280 mila ragazzi.
Nel grande Paese africano molti i progetti realizzati per contrastare i problemi del climate change.
Il progetto Un Tè a Samarkand nasce dal bisogno di scardinare la narrativa e di cambiare la prospettiva sulle storie di esilio in Italia, tralasciando un racconto generalizzante a favore di un racconto in prima persona e transculturale.
Gli impatti dei cambiamenti climatici in contesti di particolare fragilità sociale creano “molteplici ingiustizie e rischi che aumentano esponenzialmente in base al sesso, l’età o all’appartenenza a un determinato gruppo sociale o etnico”.
Sono giorni neri per i viaggi della speranza. Sono almeno quattro le stragi hanno popolato le cronache dell’ultima settimana, trovando peraltro sempre meno spazio sui media (non solo) italiani.
Per troppo tempo l’Occidente ha parlato di Africa al posto dell’Africa. Ciononostante, 25 documentari – diretti da filmmaker del Continente e raggruppati sotto il nome di Generation Africa – stanno suscitando clamore nei festival cinematografici internazionali e offrono un importante cambio di prospettiva sulla migrazione interna ed esterna.
Axel, Susanna, Grazia: sono nati e cresciuti in Italia, eppure trattati da stranieri. Ecco le loro storie
Nous publions les photos de l’atelier de formation réalisé à Niamey, au Niger, les 27, 28 et 29 juin 2022.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.