Martedì 28 giugno in Piazza Capranica si celebrerà il “matrimonio” tra l’Italia e oltre un milione di giovani senza cittadinanza.
Aura lieu le prochain 7 juillet, de 10 :00 à 12 :00, le workshop “Approche comparative de la couverture médiatique de la migration en Afrique et en Europe” organisée par OIM Algérie.
Presentate a Roma le proposte dalle associazioni.
Quando e perché si è passati dalla retorica degli “angeli del mare” a quella – falsa e strumentale – dei “taxi del mare”?
Online il ciclo di podcast e video che vede protagonisti giovani afrodiscendenti e le loro storie che puntano a creare una nuova consapevolezza sugli atteggiamenti e l’uso di linguaggi discriminatori nella vita quotidiana. L’idea nasce dal progetto europeo Champs promosso da una rete nazionale di otto organizzazioni.
Mentre la guerra in Ucraina si protrae, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2022, il nuovo sondaggio internazionale di Ipsos rivela una maggiore apertura verso i rifugiati.
In risposta al crescente aumento di razzismo, intolleranza, misoginia, antisemitismo e odio anti-musulmano in tutto il mondo, le Nazioni Unite hanno deciso di promuovere la Giornata Internazionale contro i discorsi d’odio che, a partire da quest’anno, si celebrerà ogni 18 giugno.
Domenica 19 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, si terrà un convegno organizzato da UNIRE – Unione Nazionale Italiana per Rifugiati ed Esuli in collaborazione con Save the Children e CSV Lazio.
La condizione di migrante appartiene da sempre al genere umano. Tutti siamo migranti, lo siamo stati o potremmo esserlo. Questo è il principio che fa da sfondo al contributo Ospitalità mediatica. Le migrazioni nel discorso pubblico, di Paola Parmiggiani e Pierluigi Musarò.
Sembra, stando a certe polemiche, che a un flusso di rifugiati ‘buono’ e ben accetto, quello proveniente dall’Ucraina, se ne accompagni un altro, cattivo, o comunque sgradito: quelli che arrivano via mare da Sud e da Sud-Est.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.