L’anno scorso sono stati registrati circa 3.231 morti o dispersi in mare nel Mediterraneo e nell’Atlantico nord-occidentale. Nel 2020 erano di 1.881, 1.510 nel 2019 e oltre 2.277 nel 2018.
L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha aggiornato il portale dati sulla situazione dei rifugiati dall’Ucraina, aggiungendo nuovi dati che meglio riflettono i recenti movimenti di rifugiati da e verso l’Ucraina.
La realtà è che nelle guerre (sempre atroci e insopportabili) c’è chi conserva il diritto alla pietà, alla solidarietà, alle azioni di singoli cittadini, organizzazioni e Governi che cercano di alleviare le conseguenze della guerra, le conseguenze del divenire un rifugiato. C’è chi conserva questi diritti. E c’è chi questi diritti non li ha mai avuti.
Il testo che dalla Commissione Affari Costituzionali è arrivato alla Camera introduce lo Ius scholae: può chiedere la cittadinanza un bambino nato in Italia o giunto entro i 12 anni, con entrambi i genitori regolarmente presenti, che abbia frequentato, per almeno 5 anni, uno o più cicli scolastici nelle scuole italiane.
Le tendenze del 2021 emerse dal rapporto della Commissione del Consiglio d’Europa contro Razzismo e intolleranza.
Lesley Lokko, architetta e scrittrice, scozzese di origini ghanesi, fondatrice dell’ “African Futures Institute”, una scuola di specializzazione in architettura, sceglie due parole, “laboratorio” e “futuro”, per il titolo della 18ma Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia e pone al centro della sua proposta l’Africa.
Condividiamo l’intervista a Paola Barretta, coordinatrice di Carta di Roma, da parte di Fernanda Massarotto, corrispondente per il Sud America della Stampa estera
Pubblichiamo la Dichiarazione di Erice su “La tutela della salute dei migranti. Una sfida di equità per il sistema sanitario pubblico”.
Pubblicata la quinta edizione del Barometro dell’odio di Amnesty International – Italia, quest’anno focalizzato sul tema della riforma della cittadinanza.
Un’inchiesta di Tous migrants e Borders Forensics partita dal caso di una ragazza morta nel 2018 riaccende i riflettori sulla militarizzazione delle Alpi per fermare i migranti. Dal 2015 si contano almeno 87 vittime (47 sul confine franco-italiano).
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.