40 milioni gli africani che vivono lontani dal loro paese d’origine; 21 milioni quelli ospitati in uno stato africano diverso dal loro. Nigeria, Sudafrica ed Egitto le principali mete. 11 milioni gli emigrati in Europa.
Secondo il Rapporto annuale 2021 della “Fondazione Leone Moressa”, il tasso di occupazione degli immigrati per la prima volta è inferiore a quello dei lavoratori italiani. Eppure sono aumentate le imprese guidate da stranieri. E il contributo dell’economia dell’immigrazione continua a essere determinante.
Da gennaio a novembre 2021 la rete internazionale Prab denuncia quasi 12mila casi di pushback registrati in Europa: il 74% tra Croazia e Bosnia ed Erzegovina.
Vengono costantemente sminuite o nascoste le dinamiche – politiche, economiche e sociali – cause di fondo per le quali drammi come la morte di Birka e di Christian nella baraccopoli di Stornara accadono da anni.
Vi è la necessità per l’informazione di illuminare i contesti, di raccontare il disagio, di aprire una finestra sulle disuguaglianze.
Coronavirus, disastri ambientali e climatici e dinamiche geopolitiche costringono milioni di persone a lasciare la casa e il proprio Paese: ecco qual è la situazione in occasione della Giornata internazionale dei migranti 2021 del 18 dicembre.
Con l’edizione del 2021 la Fondazione Migrantes arriva alla quinta edizione del rapporto dedicato al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati.
Sarà la città di Lucca a ospitare la presentazione del 4° Rapporto “Illuminare le periferie. Speciale Povertà” oggi, 17 dicembre, dalle ore 11,30 alle ore 13,00 presso il Centro Riuso Solidale.
E’ stato presentato il 15 dicembre 2021 il IX rapporto di Carta di Roma, “Notizie ai margini”, in presenza all’Associazione della Stampa Estera in Italia, in Via dell’Umiltà 83 a Roma e in diretta streaming su Facebook e su Repubblica.it
Il video del seminario “Educazione e formazione nel contrasto all’hate speech. Il ruolo dell’intelligenza artificiale e delle contro-narrazioni”.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.