La propaganda è una strategia che oggi, grazie ai social media, ha riscontri (e danni) immediati. E propaganda molto spesso fa rima con fake news, ovviamente.
Il 17, 18 e 19 novembre si terrà alla Central European University di Budapest il secondo International Experts Meeting del progetto Speak Up!
In un bando pubblicato nel novembre 2021, l’Agenzia che sorveglia le frontiere esterne europee individua l’Afghanistan come Paese prioritario per il finanziamento di attività post-rimpatrio per i migranti “irregolari” che fanno rientro.
Si svolgerà dal 15 al 17 novembre prossimo a Roma il Coordinamento Nazionale Immigrazione (CNI) di Caritas Italiana.
Secondo il rapporto Mid-Year Trends pubblicato da UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, nel semestre gennaio-giugno 2021 si registra una tendenza al rialzo degli esodi forzati: più di 84 milioni sono le persone costrette nel mondo a fuggire a causa di violenze, insicurezza e degli effetti dell’emergenza climatica.
Rivedere politica dei visti e garantire libertà di movimento a tutti i cittadini del mondo.
Inizia la seconda fase della campagna #ParoleNuove realizzata dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM).
Le previsioni dell’entità dei fenomeni migratori per cause ambientali variano tra i 25 milioni e il miliardo di persone entro il 2050.
Sono scortati dalle guardie di confine della Bielorussia, che li sta sfruttando per fare pressione sull’Unione Europea
Un nuovo canale di ingresso legale per cittadini afghani bisognosi di protezione internazionale provenienti dai campi profughi di Pakistan e Iran o da altri Paesi di primo asilo o di transito.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.