Pubblicato il Rapporto “Emigration in Europe” 2020 del Mercator Forum for Migrantion and Democracy (MIDEM)
La crisi Covid finora ha colpito soprattutto i lavoratori precari e le filiere caratterizzate da ampio utilizzo di lavoro stagionale (es. turismo, agricoltura). Per questo, gli stranieri hanno subito una perdita del tasso di occupazione (-3,7 punti) molto più forte rispetto a quella degli Italiani (-0,6 punti). Nonostante questo, gli stranieri producono il 9% del PIL e risultano determinanti in molti settori. Questi alcuni degli elementi chiave del Rapporto annuale 2021 sull’economia dell’Immigrazione a cura della Fondazione Leone Moressa, presentato alla Camera dei Deputati
Il diritto alla mobilità consente solo ai cittadini dei Paesi ricchi di viaggiare, prendere aerei, decidere qualsiasi meta il suo passaporto gli garantisca.
Secondo la ricerca, nell’ultimo ultimo anno la polizia ha arrestato un migrante ogni cento di quelli arrivati in Italia via mare.
Quest’anno l’Associazione Carta di Roma sarà presente al Festival con cinque eventi tra formazioni, presentazione libri, seminari e incontri.
Un avvocato ha ideato il codice “green light”, che permette alle persone in fuga di avvicinarsi e chiedere aiuto.
Nella narrazione mediatica dell’immigrazione straniera in Italia la persona migrante vive in realtà una peculiare condizione di presenza-assenza. Presenza, per il perdurante protagonismo mediatico; assenza per tutti i limiti di approccio e di contenuto che caratterizzano l’attuale e principale corrente in campo comunicativo e per la scarsa considerazione positiva di cui gode il tema presso gli italiani.
È stato presentato oggi il XXX Rapporto Immigrazione di Caritas Italiana e Migrantes “Verso un Noi sempre più grande”.
L’anticipazione del 31° Dossier Statistico Immigrazione. Dopo 20 anni di crescita ininterrotta, anche a causa della pandemia si registra una diminuzione della presenza straniera, che non compensa più il saldo demografico naturale del Paese.
In seguito all’assalto squadrista di sabato 9 ottobre 2021 ai danni della Sede nazionale della CGIL, La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio esprime la propria solidarietà alla Confederazione sindacale e a tutte le lavoratrici e i lavoratori che ne fanno parte, vittime di un’aggressione senza precedenti che va condannata con fermezza.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.