Sul triplo confine nordorientale si consuma una tragedia nascosta, che con l’inverno può soltanto peggiorare.
Fa discutere la proposta di 12 membri dell’Unione europea alla Commissione di Bruxelles di finanziare la costruzione di “protezioni” alle frontiere per respingere i migranti.
A due anni dalla V edizione e dopo la partecipata sessione virtuale dell’era Covid, il Festival Sabir torna in presenza per la seconda volta in Puglia, a Lecce.
ISMU, ente scientifico autonomo e indipendente, da sempre vuole raccontare la realtà migratoria nella sua oggettività.
Il premio allo scrittore nato a Zanzibar per aver raccontato il colonialismo in Africa e gli effetti sull’immigrazione.
La Commissione europea ha pubblicato i risultati della sesta valutazione del Codice di condotta 2016 sulla lotta al discorso dell’odio illegale online.
ARD-Studio Wien hanno indagato sui respingimenti al confine croato-bosniaco per quasi nove mesi, documentando la violenza da parte della polizia croata.
Presentata come un “traguardo storico” in grado di rendere visibili gli invisibili, il provvedimento di emersione dall’irregolarità si rivela oggi un fallimento burocratico e politico.
Ieri, in occasione della Giornata mondiale degli insegnanti, UNHCR Italia ha lanciato un kit di strumenti realizzato appositamente per sostenere l’insegnamento sul tema dei rifugiati nelle scuole italiane.
Sarà presto disponibile la versione italiana della piattaforma digitale di apprendimento LOVE Storm.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.