Abbiamo scelto da tempo di non mostrare le orribili prime pagine dei giornali che hanno il solo scopo di diffondere odio e menzogne. Riteniamo sia un errore dare visibilità a quelle testate seppure attraverso una legittima e sacrosanta indignazione.
Diminuiscono le ricerche in rete sull’argomento; quasi 6 news su 100 relative alla pandemia sono fake; su 16mila nuovi domini internet legati al Covid19 registrati da inizio anno, circa il 20% ha «finalità malevole». Sono alcuni dei dati contenuti nel secondo numero dell’Osservatorio pubblicato dall’Autorità A cura di FNSI Nel secondo mese dell’emergenza epidemiologica in… Leggi tutto
di Silvia Maraone per Caritas A partire da marzo, mano a mano che il coronavirus dilagava per l’Europa, alcuni stati disposti lungo la dorsale balcanica hanno messo in atto provvedimenti che hanno interessato non solamente la popolazione locale, ma anche e soprattutto la popolazione migrante che vive all’interno dei centri di transito e per richiedenti… Leggi tutto
L’Unione Europea dovrebbe sospendere il finanziamento al programma attraverso cui i migranti vengono bloccati in Libia, poiché tale programma viola le norme di diritto finanziario dell’UE e le norme internazionali sui diritti umani, sostengono il Global Legal Action Network (GLAN), l’ASGI e l’Associazione Ricreativa e Culturale Italiana (ARCI) in un esposto presentato oggi alla Corte… Leggi tutto
COSPE e Associazione Carta di Roma presentano il video “Non sono io” per un 25 aprile celebrato dai migranti che in questi giorni di emergenza lavorano con noi e per noi
Qual è la situazione al confine tra Grecia e Turchia e quali sono le vicissitudini, spesso dolorose, delle persone che adesso si trovano in quei territori? Cosa accade e a chi? L’articolo di Alidad Shiri per Associazione Carta di Roma in collaborazione con UNHCR
Il Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale segnala l’esperienza spagnola nella gestione – virtuosa – dei Centri di identificazione per il rimpatrio “Fin dalla dichiarazione dello stato di allarme in Spagna a seguito dell’emergenza Covid-19 – si legge nel comunicato del Garante – le Autorità politiche e amministrative… Leggi tutto
In piena allerta per la pandemia COVID-19, i migranti continuano a tentare la traversata del Mediterraneo in fuga da violenze, abusi e povertà. L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) esorta tutti gli Stati a continuare a mantenere gli obblighi internazionali e a gestire questa situazione utilizzando un approccio inclusivo e condiviso
Di Flavio Lotti su Articolo21 La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ci dice che siamo dotati di ragione e coscienza. Eppure, mai come oggi siamo stati costretti a fare i conti con le conseguenze di tante scelte e comportamenti “irrazionali” e “incoscienti”. Sull’importanza, il valore e lo spazio che dobbiamo dare alla ragione nella nostra vita,… Leggi tutto
No, non possiamo girarci dall’altra parte. Quello che é accaduto in Ungheria ci riguarda. Orban ha imposto un bavaglio alla libertà di informazione, al parlamento, all’ordinamemto democratico
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.