Il Comitato per la prevenzione della tortura e dei trattamenti e pene inumani o degradanti (Cpt) del Consiglio d’Europa ha pubblicato i Principi relativi al trattamento delle persone private della libertà personale nell’ambito della pandemia del coronavirus (Covid-19). Dieci i principi evidenziati, a cominciare da quello fondamentale che così è enunciato: «Il principio di base deve essere quello di adottare ogni possibile misura per la protezione della salute e della sicurezza di tutte le persone private della libertà personale. L’adozione di tali misure contribuisce a preservare di conseguenza anche la salute e la sicurezza del personale».
“Il caso di Ilaria Alpi e Mirian Hrovatin. Intervista a Giuseppe Giulietti” realizzata da Massimiliano Coccia con Giuseppe Giulietti (presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana).
Cme ogni anno in questo periodo, l’UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, aveva previsto un ampio calendario di iniziative da realizzare nella “Settimana d’azione contro il razzismo” dal 16 al 22 marzo
Roma: baraccopoli e Covid-19. Associazione 21 luglio presenta un’indagine e lancia l’appello: «A rischio anziani e bambini. Roma mostri il volto di città solidale»
L’UNHCR ha lanciato con ARCI una piattaforma multilingue online in cui sono ospitati materiali informativi su prevenzione e comportamenti positivi per ridurre i rischi di contrarre il COVID-19. La piattaforma e i materiali sono disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, albanese, amarico, bengalese, cinese, farsi, urdu, russo, rumeno e somalo.
The Charter on journalists working conditions Hate speech National Reports Suffering in Silence Migration coverage in Europe’s media Point Test for Hate Speech Le Monde Un test en 5 point pour les journalistes
The Charter on journalists working conditions Hate speech National Reports Suffering in Silence Migration coverage in Europe’s media Point Test for Hate Speech
Le jour plus Pressivoire.com
Dailytrust.com Dailytrust.com
Di Alessandro Cappai su Riforma.it Artisti, volontari e cittadini chiedono rispetto dei diritti e democrazia nei campi profughi in Grecia L’ultimo, in ordine cronologico, è il volto dell’attrice Lella Costa, prima di lei, però, ci sono state centinaia di altri voci che si sono unite al coro: «Democrazia, diritti individuali e uguaglianza davanti alla legge»…. Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.