Rapporto 2016 del Centro Astalli. I nuovi criteri per gli indirizzi fittizi, l’anagrafe e il rinnovo dei permessi hanno messo in difficoltà le persone. Nel 2015 erogati 25 mila euro per le tasse relative al permesso di soggiorno e titoli di viaggio per 287 rifugiati. Altro paradosso l’esenzione dal ticket sanitario solo per i disoccupati… Leggi tutto
I risultati di un piccolo esperimento ci portano a riflettere sull’efficienza del sistema di verifica dei discorsi d’odio. Facebook Italia: «Fondamentale trovare equilibrio tra libertà di espressione e sicurezza delle persone» Grazie per il tempo dedicato alla segnalazione di un contenuto che, a tuo avviso, potrebbe non rispettare i nostri Standard della comunità. Segnalazioni come la tua rappresentano… Leggi tutto
“Al via le espulsioni”, titola in una finta pagina il quotidiano statunitense riflettendo sulla portata delle affermazioni di Donald Trump E se le dichiarazioni incendiarie e xenofobe di alcuni politici si trasformassero in realtà? Se le parole diventassero fatti? È necessario iniziare a pensare in modo critico ai discorsi d’odio ai quali sempre più… Leggi tutto
Bruxelles, Lahore. Attentati che hanno in comune tra loro più di quanto possa sembrare. L’analisi di Ahmad Ejaz, giornalista pakistano da anni in Italia, per comprendere meglio l’attacco in Pakistan Di Ahmad Ejaz Il giorno di Pasqua in un giardino pubblico nei pressi di Lahore, in Pakistan, un ragazzo deviato di ideologia estremista si fa esplodere… Leggi tutto
«La presenza islamica ci ha trovati impreparati e come reazione i giornalisti hanno semplificato una realtà decisamente più complessa», specifica Stefano Allievi, sociologo e direttore del master sull’islam in Europa all’Università di Padova Di Piera Mastantuono Il punto di partenza è l’uso approssimativo e semplicistico del linguaggio in concomitanza con gli ultimi eventi di cronaca… Leggi tutto
La copertura mediatica degli attentati di Bruxelles e dei successivi sviluppi tra pericolose generalizzazioni e hate speech “Se questi non sono bastardi”, “Cacciamo l’islam da casa nostra”. Due prime pagine oggi in edicola, emblema di un tipo di informazione basata su generalizzazioni pericolose. La rassegna stampa di oggi, così come i servizi andati in onda in queste ore,… Leggi tutto
Per contrastare l’hate speech l’informazione deve essere vigile, l’aumento delle violazioni dolose e consapevoli della Carta di Roma ne è un segnale. Giovanni Maria Bellu: “il discorso d’odio diffonde informazioni errate ed è una gran perdita di tempo” In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, lunedì 21 marzo l’Arci insieme a Cittalia,… Leggi tutto
Ha avuto inizio con la chiusura delle cucine la protesta delle famiglie rom del centro accoglienza di via Salaria. Una battaglia per il rispetto e la dignità che ha per protagoniste le donne Di Maria Rosaria Chirico La lotta delle pentole. Potremmo soprannominare così la protesta che vede coinvolte le numerose donne ospiti di una struttura d’accoglienza… Leggi tutto
Italiani favorevoli a un ripristino dei controlli sulla circolazione delle persone. A incidere su tale orientamento una rappresentazione ansiogena dell’immigrazione Le insicurezze “esterne” provate dai cittadini europei sostituiscono quelle interne. È questo il principale strappo rispetto al passato rilevato dal IX Rapporto sulla sicurezza e l’insicurezza sociale in Italia e in Europa, realizzato da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia per… Leggi tutto
La foto del neonato di Idomeni torna a commuovere l’Europa. Cosa resterà di queste lacrime? Era accaduto con Aylan Kurdi nel 2015. La foto che lo intrappola per sempre sul bagnasciuga di quella spiaggia turca, senza vita, aveva fatto il giro del mondo colpendo le coscienze di molti. Aveva reso più umano il racconto mediatico delle… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.