Il 10 ottobre, alla vigilia della Marcia Per la pace Perugia-Assisi di domenica 12, l’associazione Carta di Roma partecipa all’incontro promosso da Articolo 21; un corso di formazione per disarmare le menti, disarmando il linguaggio di guerra. Un’iniziativa resa possibile dalla collaborazione con la Fondazione PerugiAssisi e la Regione Umbria che ospita i lavori.
L’incontro è inserito nella formazione professionale riconosciuta dall’Ordine dei Giornalisti, con 5 crediti.
Il corso si propone di analizzare la “fabbrica delle opinioni” tra propaganda di guerra, nonché di approfondire la presenza dei narratori dell’odio, menzogne e falsificazione della realtà. Il titolo e i relatori danno il senso dell’approfondimento che crediamo necessario alla vigilia del marcia e in uno scenario internazionale che si muove lungo un crinale di violenza, anche verbale, inaccettabile per chi crede nella democrazia, nel diritto di tutti ad un mondo di rispetto e di pace.
Disarmare le parole per disarmare le menti per disarmare la terra. Chi raccoglie l’ultimo appello di Papa Francesco? incontro formativo per giornalisti e convegno aperto al pubblico
Durata: 3 ore, dalle 10.15 alle 13.15 Luogo: la sala del Consiglio regionale della Regione Umbria a Perugia Iscrizioni per i giornalisti su www.formazionegiornalisti.it Per il pubblico non giornalista, ingresso libero fino ad esaurimento dei posti in sala
Subito prima dell’apertura dei lavori sarà esposto lo striscione con i nomi di tutti i cronisti palestinesi uccisi realizzato da Articolo 21 Umbria e sarà presente una delegazione di palestinesi arrivata in questi giorni da Gaza.
Gli interventi:
“Quando i fatti diventano il bersaglio” Roberto Reale – scrittore, giornalista, ricercatore universitario “Quelle periferie oscurate” Anna Meli – Presidente COSPE “Da Francesco a Leone: la Carta di Assisi” Padre Enzo Fortunato “Come fare cose con le parole”: il ruolo del giornalismo nel contrasto alle discriminazioni Paola Barretta – Università di Pavia, Carta di Roma “Quelle guerre oscurate” Padre Renato Kizito Sesana “La giustizia negata” Elisa Signori Rocchelli
Moderatori
Elisa Marincola – Portavoce Articolo 21 Francesco Cavalli – Fondazione PerugiAssisi
Adesioni già pervenute Andrea Vianello – Aldo Toni – Umberto Alpi – Ahmad Rafat – Pino e Anna Paciolla – Enzo Nucci – Don Paolo Iannaccone – Elisabetta Cosci – Alessandra Mancuso – Angela Iantosca – Oriano Anastasi – Graziella Di Mambro – Guido D’Ubaldo – Barbara Scaramucci – Vincenzo Vita – Iside Castagnola – Antonella Napoli – Fabiana Martini – Giovanni Parapini – Luca Ginetto – Sergio Casagrande – Michele Cervo – Giuliano Santelli – Barbara Paggetti – Alvaro Fiorucci
Pylos e il silenzio dell’informazione
A Lampedusa c’è la tomba di una giovane donna di nome Ester. Aveva 18 anni e veniva dalla Nigeria. Era incinta ed è morta di stenti su un barcone carico di migranti rimasto in balia delle onde per giorni
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.