Il 25 settembre a Roma, presso la sede della Federazione nazionale della stampa italiana, Corso Vittorio Emanuele II, 349 si terrà un incontro formativo per un confronto su come la crisi globale finanziaria abbia creato nuove forme di povertà urbana.
«Sappiamo che rifugiato o migrante è la formula da scrivere, ma la gente su Google cerca clandestino e allora nei nostri articoli sul web dobbiamo usare quello». Spesso alcuni giornalisti sollevano questa obiezione di fronte a chi invita a usare almeno nell’informazione un linguaggio appropriato per parlare di immigrazione.
6, 8 e 13 giugno: queste le tre giornate che compongono il corso formativo gratuito rivolto a giornalisti, addetti stampa e operatori della comunicazione promosso dall’Anci Toscana. Il corso consente nel suo complesso di ottenere 12 crediti formativi.
Come comunicare senza discriminare? Prova a rispondere a questa domanda il corso organizzato dal Centro di servizio per il volontariato di Belluno a Feltre per il 3 giugno “Parlare civile parlare sociale”.
Islam, immigrazione e nuovi italiani tra i temi al centro dell’incontro rivolto ai giornalisti A cura di Articolo 21 «Fra le cose che gli immigrati cercano da noi c’è uno dei beni che la modernità ha reso indispensabile quanto l’acqua e il cibo: la visibilità, cioè la possibilità di recitare, magari da comprimari, una… Leggi tutto
Dal 5 al 7 maggio 2017, a Prato, ci sarà la prima edizione di Mediterraneo downtown, il festival interamente dedicato alla scena contemporanea dell’area mediterranea…
Il 28 aprile a Terni ci sarà l’incontro di formazione continua “Notizie fuori dal ghetto: giornalisti insieme per conoscere ed applicare la Carta di Roma” con focus su stereotipi e fact checking…
Il 21 aprile a Palermo si terrà il corso di formazione continua “Migrazione e linguaggi””, promosso da Amnesty International, che intende approfondire da diverse angolazioni il tema del racconto delle migrazioni forzate.
Sarà colpa dell’Isis e della psicosi indotta dalla sua strategia del terrore – che ha colonizzato l’immaginario collettivo – ma qui in Italia e più in generale in Occidente si è creato una sorta di corto-circuito che favorisce la proliferazione dei pregiudizi sull’islam e finisce per criminalizzare le comunità musulmane, pregiudicandone una rappresentazione corretta sui media. Quella che prevale è una narrazione quasi sempre “al negativo”, che alimenta i peggiori sospetti, favorisce pericolosi equivoci e affonda spesso le sue radici nella scarsa conoscenza del mondo musulmano, della sua cultura, delle sue pratiche e della sua simbologia.
In che modo la stampa italiana tratta il tema dell’immigrazione? Quali sono le indicazioni deontologiche previste dalla Carta di Roma? Quali gli stereotipi che più spesso trovano spazio sui media? Il 25 marzo a Collesalvetti (Livorno) si terrà l’incontro di formazione continua “Notizie fuori dal ghetto. Giornalisti insieme per conoscere la Carta di Roma”.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.