Appuntamento di formazione su migrazioni e accoglienza per i giornalisti in Puglia all’interno del seminario “Comunicare senza discriminare. Dalla deontologia al contrasto all’odio” Il 15 marzo e il 16 marzo si terranno in Puglia due incontri formativi per giornalisti e operatori della comunicazione sulla Carta di Roma, il primo a Bari e il secondo a Lecce…. Leggi tutto
Appuntamento dalle 9.30 alle 17 in sala ‘Walter Tobagi’. Saranno presenti, fra gli altri, il segretario generale Raffaele Lorusso, il presidente Giuseppe Giulietti, il responsabile per la legalità del sindacato, Michele Albanese. L’incontro rientra nell’ambito dei lavori di ‘Contromafiecorruzione’ A cura di Fnsi Sabato 3 febbraio 2018, dalle 9.30 alle 17, la sala ‘Walter Tobagi’… Leggi tutto
Il Convegno «Tutti a casa. Il sistema di accoglienza in Italia, tra emergenze e dispositivi strutturali», promosso dalla Diaconia valdese per giovedì 25 gennaio presso la Galleria d’Arte Moderna Gam (Corso Galileo Ferraris 30 – Torino) dalle 9 alle 16, ha l’obiettivo di «fornire al pubblico interessato, ai giornalisti e soprattutto agli operatori impegnati nell’accoglienza di rifugiati, richiedenti asilo e migranti, un momento di riflessione sul ruolo dei dispositivi d’accoglienza, sulle politiche migratorie e su quanto oggi l’argomento abbia assunto rilevanza, anche nell’immaginario comune e nella comunicazione generalista
Le linee guida per l’applicazione della Carta di Roma, le migrazioni forzate e il Mediterraneo e il sistema di accoglienza italiano: sono questi alcuni degli argomenti che saranno trattati a Torino il 16 gennaio, in occasione del corso di formazione continua “Notizie fuori dal ghetto. Giornalisti insieme per conoscere e applicare la Carta di Roma”.
Il 26 ottobre Udine ci sarà l’incontro di formazione continua “La Carta di Roma: richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti” organizzato dall’Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia.
Il 18 ottobre a Padova ci sarà l’incontro di formazione continua “Migrazioni e contesto globale. Il quadro di riferimento, i dati e la deontologia” organizzato dallo Cser in collaborazione con l’ordine dei giornalisti del Veneto.
Il 9 ottobre 2017, a Trieste, alle 16, nella sala Alessi del Circolo della Stampa si terrà l’incontro “Il cinema racconta il fenomeno delle migrazioni. Confronti tra la narrazione artistica e la deontologia giornalistica”.
Il 30 settembre alle 20.30 a Ferrara, all’interno del programma partecipato del Festival di Internazionale a Ferrara 2017 si svolgerà l’incontro “Invisibili – Non è un viaggio, è una fuga. Storie di ragazzi che arrivano soli in Italia”. L’incontro è organizzato dell’Ufficio Stampa Comune di Ferrara insieme a ODG Emilia Romagna e in collaborazione con Unicef nazionale, Associazione Carta di Roma, Camelot Coop sociale e Teatro Ferrara OFF.
Appuntamento formativo a Roma nella sede storica della RAI, a Saxa Rubra, per un confronto su deontologia e migrazione, focalizzando l’attenzione su media e diversità Il 20 ottobre alle 9.30 a Roma, nella sede RAI di Saxa Rubra, si svolgerà l’incontro “Notizie fuori dal ghetto. Giornalisti insieme per conoscere e applicare la Carta di Roma”…. Leggi tutto
Il 25 aprile a Cagliari ci sarà l’incontro di formazione continua “Notizie fuori dal ghetto: giornalisti insieme per conoscere ed applicare la Carta di Roma” con focus sui dati e le statistiche relative a migrazioni forzate e il funzionamento del soccorso e dell’accoglienza a migranti e rifugiati. L’incontro è organizzato da Associazione Carta di Roma in collaborazione con Unhcr e con l’Ordine dei giornalisti della Sardegna.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.