Corso di formazione continua per giornalisti a Bolzano in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni “Il racconto dei confini e delle frontiere (Aware Migrants). Accuratezza e correttezza dell’informazione” è il titolo del corso di formazione promosso dall’Associazione Carta di Roma che si terrà giovedì 20 dicembre 2018, dalle 9.30 alle 13.30, al Centro Culturale… Leggi tutto
Associazione Carta di Roma e OIM di nuovo insieme per un evento formativo su media e migrazioni, come raccontare confini e frontiere, a Potenza il 3 dicembre Come meglio affrontare i temi della migrazione e dell’asilo nel quotidiano della trattazione giornalistica? Associazione Carta di Roma e OIM organizzano un evento formativo a Potenza il 3… Leggi tutto
Associazione Carta di Roma organizza un evento formativo su media e migrazioni a Verona il 5 dicembre, insieme a UNHCR Il 5 dicembre dalle 9:30 alle 13:30 si terrà a Verona, in Viale delle Nazioni, 4, l’incontro formativo “MEDIA E MIGRAZIONI. LINEE GUIDA DELLA CARTA DI ROMA, ASILO E ACCOGLIENZA” che sarà organizzato dall’Associazione Carta… Leggi tutto
Corso di formazione continua per giornalisti a Torino in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni ‘I principi deontologici nel racconto del fenomeno migratorio e il ruolo dei protagonisti delle migrazioni‘ è il titolo del corso di formazione promosso dall’Associazione Carta di Roma che si terrà giovedì 22 novembre 2018, dalle 14 alle 18, nell’aula… Leggi tutto
Corso di formazione continua per giornalisti in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni: il racconto del fenomeno migratorio dalla parte dei protagonisti Giovedì 18 ottobre si svolgerà dalle 9:30 alle 13:30 la formazione dal titolo “MEDIA E MIGRAZIONI. ACCURATEZZA E CORRETTEZZA NEL RACCONTO DEL FENOMENO MIGRATORIO, DALLA PARTE DEI PROTAGONISTI” nella sala centro Kolbe… Leggi tutto
Il 3 ottobre alle 9.30 a Roma, nella sede RAI di Saxa Rubra, si svolgerà l’incontro “Media e migrazioni. I principi deontologici di fronte a stereotipi, linguaggio di odio e fake news”. Interverranno Valerio Cataldi, Paola Barretta, Federico Faloppa, Gabriella Guido, Anna Meli, Maurizio Marceca.
Come raccontare le migrazioni coinvolgendo i protagonisti del fenomeno, in particolare coloro che provengono da alcuni contesti, oggi, particolarmente coinvolti nei flussi?
Il 25 giugno nella Sala Deluxe della Casa del Cinema, alle 17.30, avrà luogo “10 anni di Carta di Roma: sfide e prospettive. Giugno 2008 – Giugno 2018”. L’incontro è pensato come occasione di formazione e di confronto per tutti coloro (associazioni, organizzazioni internazionali, giornalisti e professionisti dell’informazione) che hanno scritto il codice deontologico e promosso la nascita dell’Associazione (CNOG, FNSI, UNAR, UNHCR, Asgi, Amnesty International, Cir, Cospe Onlus, Lunaria, Arci, UsigRai, Articolo 21, Federazione delle Chiese Evangeliche) di confrontarsi su 10 anni di buone e cattive pratiche nel racconto del fenomeno migratorio
Lunedì 18 giugno, dalle 9.30 alle 13.30, si svolgerà nella sala “Walter Tobagi” della Federazione nazionale della Stampa italiana, a Roma, il seminario con crediti formativi dal titolo ‘Media e flussi migratori. Giornalisti e operatori insieme per applicare la Carta di Roma’.
Appuntamento di formazione su migrazioni e accoglienza per i giornalisti in Puglia all’interno del seminario “Comunicare senza discriminare. Dalla deontologia al contrasto all’odio” Il 15 marzo e il 16 marzo si terranno in Puglia due incontri formativi per giornalisti e operatori della comunicazione sulla Carta di Roma, il primo a Bari e il secondo a Lecce…. Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.