Il 3 ottobre 2013, durante un naufragio al largo delle coste di Lampedusa, persero la vita 368 migranti nel tentativo di raggiungere l’Europa.
Quattro anni dopo, in questa data si celebra la quarta “Giornata della memoria e dell’accoglienza” che vuole essere una data simbolica per la commemorazione, il ricordo, ma soprattutto costruzione attiva di una nuova cultura dell’accoglienza, nella convinzione che l’azione di sensibilizzazione e conoscenza sui temi inerenti le migrazioni sia un primo passo per cercare di cambiare la direzione delle attuali politiche europee.
Attraverso il progetto “L’Europa inizia a Lampedusa” la società civile italiana si unisce alle istituzioni per inviare un messaggio forte e chiaro di apertura e di solidarietà. “L’Europa inizia a Lampedusa” mira ad accrescere la consapevolezza che le nuove generazioni hanno dei temi legati alle migrazioni, ai diritti umani e all’accoglienza di migranti e rifugiati. In occasione della quarta “Giornata della memoria e dell’accoglienza”, l’isola di Lampedusa ospiterà circa 200 studenti provenienti da tutta Europa, insieme a superstiti e familiari delle numerose vittime dei naufragi avvenuti nelle acque del Mediterraneo.
Dal 30 settembre al 3 ottobre 2017, le nuove generazioni prenderanno parte ad un vero e proprio programma interculturale che favorirà l’incontro di storie, persone e culture diverse incoraggiando il dialogo, l’apprendimento e soprattutto la solidarietà verso chi ha o ha avuto la forza di partire per diventare cittadino del mondo.
Il progetto è organizzato dal Miur e dal Comitato tre ottobre, in collaborazione con RAI-Radiotelevisione Italiana e con il patrocinio del Comune di Lampedusa e Linosa, con il sostegno di Unhcr, Amnesty international, Save the children, Medici senza frontiere, Cisom, Centro astalli, Oim, Associazione Carta di Roma, Legambiente Lampedusa e Associazione nazionale vittime Civili di guerra, l’Europa decide di abbattere la discriminazione ed il razzismo per abbracciare una nuova idea di solidarietà.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.