L’incontro formativo “Profughi, rifugiati e richiedenti asilo nella storia europea. Strumenti per informare e comunicare in modo etico, responsabile e rispettoso” si terrà martedì 4 Novembre 2025 dalle 09:00 alle 13:30 presso la Biblioteca Centrale G. Marconi CNR – Piazzale Aldo Moro, 7 – Roma.
Nel 2023 il CNR ha stipulato con l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri una convenzione per attività di ricerca e collaborazione, che ha avuto come principale risultato la creazione di un Atlante dei campi di assistenza per i profughi giuliani e dalmati, ora consultabile online.
Viene per la prima volta presentata e discussa pubblicamente questa importante attività di ricerca e divulgazione, proponendo una riflessione più ampia sul tema dei profughi e delle migrazioni dalla Seconda guerra mondiale a oggi, da un punto di vista storiografico e dell’attività di informazione e comunicazione pubblica, richiamando i dettati deontologici presenti nel Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti e nel Codice deontologico e di buona condotta delle comunicatrici e dei comunicatori.
Organizzato da: Dipartimento Scienze Umane, Sociali e Patrimonio Culturale (Cnr-Dsu), CNR-Dipartimento Scienze Umane e Sociali,, Patrimonio Culturale – Laboratorio scienza e Dialogo per la Pace, CNR-Istituto di Studi sul Mediterraneo, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, in collaborazione paritaria con Ordine dei Giornalisti Lazio e Associazione Carta di Roma
Referente organizzativo: Silvia Mattoni CNR – Dipartimento Scienze umane e sociali, patrimonio culturale Piazzale Aldo Moro 7 Roma silvia.mattoni@cnr.it Corso di formazione per giornalisti
APRI E SCARICA LA LOCANDINA
Modalità di accesso: registrazione / accredito Registrazione: https://www.formazionegiornalisti.it
Pylos e il silenzio dell’informazione
A Lampedusa c’è la tomba di una giovane donna di nome Ester. Aveva 18 anni e veniva dalla Nigeria. Era incinta ed è morta di stenti su un barcone carico di migranti rimasto in balia delle onde per giorni
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.