Nello Scavo, presidente dell’associazione Carta di Roma, ha partecipato alla diciassettesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo. La riflessione e il confronto per analizzare la complessità, il mondo a tratti incomprensibile che viviamo, per trovare argomenti e valori comuni contro i suoi inevitabili riverberi: il nichilismo, la mancanza di senso, la violenza, l’angoscia del vivere. La… Leggi tutto
Sabato 13 settembre dalle 10.30 alle 12.30 saremo al Festival delle Migrazioni a Torino per un incontro in collaborazione con Riforma – Eco delle valli valdesi e il Circolo Articolo 21 Piemonte. Raccontare conflitti e migrazioni significa scegliere parole, immagini e prospettive capaci di restituire verità e complessità. A partire dal lavoro dell’Osservatorio Carta di… Leggi tutto
E’ online e disponibile per tutti il VII Rapporto “Illuminare le Periferie – Osservatorio Esteri”, promosso da COSPE, Osservatorio di Pavia, FNSI e Usigrai, in collaborazione con Articolo 21 e Regione Toscana, presentato sabato 7 settembre a Firenze, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025, iniziativa culturale del comune fiorentino. Continua a crescere l’attenzione sugli esteri nell’agenda mediatica dei… Leggi tutto
In occasione dell’ultima Giornata Mondiale contro la Tratta di Persone (celebrata lo scorso 29 luglio) Talitha Kum – la rete internazionale di suore, alleati e partner fondata nel 2009 all’interno dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) – ha pubblicato il Rapporto Annuale di Attività 2024, disponibile online su: https://www.talithakum.info/it/report2024 Nel corso dell’ultimo anno, Talitha Kum ha raggiunto 939.185 persone in tutto… Leggi tutto
In seguito al devastante terremoto di domenica 31 agosto in Afghanistan, l’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, ha mobilitato le proprie risorse per unirsi agli aiuti destinati alle comunità devastate dal sisma. La parte orientale del Paese ha subito i danni peggiori, con circa 800 morti, 3.000 feriti e interi villaggi distrutti. I sopravvissuti hanno… Leggi tutto
Riportiamo l’appello degli avvocati di ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) È inaccettabile il silenzio del Consolato italiano a Gerusalemme, del Ministro degli affari esteri e del Governo tutto di fronte agli ordini di rilascio visti umanitari o per famiglia impartiti dal Tribunale di Roma per 5 nuclei familiari di gazawi. Si tratta di… Leggi tutto
Oggi, 31 agosto, in occasione Giornata Internazionale dedicata alle persone di discendenza Africana, dedicata al riconoscimento del loro contributo alla comunità globale e della Giornata della Solidarietà, ascoltiamo come è cambiata la migrazione in Senegal, nel reportage di Mary Samb (di seguito, in lingua francese) e scorriamo il rapporto foto-giornalistico di MarieRuwet (in lingua inglese) nella… Leggi tutto
UNIRE – Unione Nazionale Italiana per i Rifugiati ed Esuli – esprime profondo dolore e indignazione per l’ennesima tragedia avvenuta a largo di Lampedusa, dove almeno 27 persone hanno perso la vita e molte altre risultano disperse. Le testimonianze dei sopravvissuti raccontano di famiglie distrutte in pochi istanti, di uomini, donne e bambini inghiottiti dalle… Leggi tutto
Sénégal – Migration circulaire : entre voies sécurisées et contournements vers la Guinée (titolo originale) reportage di Salif Sakhanokho La Guinea, divenuta nuovo punto di transito e di partenza per l’Europa. Il crescente controllo delle coste senegalesi e mauritane ha spostato le partenze, che continuano a Sud. Questo reportage è stato realizzato nell’ambito del progetto… Leggi tutto
Le persone in fuga nel mondo continuano ad aumentare. A causa di guerre, violenze e gravi violazioni dei diritti umani, nell’ultimo anno sono diventate 122,1 milioni. Ad aggravare la situazione, negli ultimi mesi sono arrivati anche i drastici tagli ai fondi umanitari decisi da alcuni governi. Le risorse sono sempre meno, mentre le persone costrette… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.