«Spesso quando si affronta il tema della migrazione si parla solo di numeri. Ma fermarsi alle cifre, senza scoprire i volti e le storie che ci sono dietro, significa non conoscere e non comprendere il fenomeno». Ad affermarlo Francesco Rocca, presidente della Croce Rossa Italia che insieme a Treccani ha lanciato la campagna #leparolevalgono, ora entrata nella sua seconda fase, con l’obiettivo di promuovere il significato intrinseco e solidale della lingua italiana a partire da cinque termini: accoglienza, migrazione, asilo, dialogo, umanità.
La parola più rilanciata sui social nell’ambito della campagna è stata, finora, “umanità”: «La società in cui viviamo viene condizionata spesso da immagini e slogan che decontestualizzano la realtà delle cose creando delle reazioni inadeguate o addirittura violente rispetto ad alcuni temi. E lo abbiamo visto purtroppo nelle cronache recenti. Clandestini, africani, nigeriani, invasori? No, sono esseri umani. L’umanità deve essere al primo posto e basta con i seminatori di odio».
È proprio con l’ultimo di questi episodi di cronaca che l’opinione pubblica ha ricominciato a interrogarsi e a riflettere sul peso delle parole e sulle responsabilità dei media nella loro scelta e diffusione, sulla tolleranza e la legittimazione dei predicatori d’odio e dei loro discorsi. La morte di Emmanuel, ucciso a Fermo per difendere la compagna chiamata “scimmia”, e i contestati commenti di alcuni politici hanno ricordato ancora una volta che in una società in cui l’hate speech è tollerato si creano le condizioni in cui più facilmente dalle parole si passa ai fatti, ai crimini d’odio.
Per evidenziare l’importanza dell’uso che si fa della lingua italiana, in questa seconda fase la campagna attraverso un video accosta alle cinque definizioni illustrazioni che lanciano un’interpretazione provocatoria di quelle stesse parole.
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.