L’Unhcr fa di nuovo appello a Israele affinché ponga fine alle sue politiche di ricollocamento di eritrei e sudanesi in Africa sub-sahariana. Ciò fa seguito all’identificazione di circa 80 casi di persone ricollocate da Israele che hanno rischiato le proprie vite affrontando pericolosi viaggi verso l’Europa passando per la Libia.
L’Associazione Carta di Roma, nata per dare attuazione al protocollo deontologico per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione, a sei anni dalla sua creazione elegge il suo nuovo presidente. È Valerio Cataldi. Verrà affiancato da Pietro Suber, giornalista del TG5 nel ruolo di Vice Presidente.
Il 7 dicembre, alle ore 11.00, presso la Camera dei deputati (sala Aldo Moro), sarà presentato il V Rapporto Carta di Roma, fotografia delle tendenze che hanno caratterizzato un anno di racconto di migrazioni e minoranze.
Il segretario generale della Fnsi, Raffaele Lorusso, si trova questa mattina a Istanbul, in rappresentanza della Federazione internazionale dei giornalisti (Ifj), per presenziare, insieme con gli esponenti di altre organizzazioni, al processo nei confronti dei giornalisti Ahmet e Mehmet Altan, accusati di aver tentato di rovesciare il governo, di sovvertire l’ordine costituzionale e di aver fornito supporto ad un’organizzazione terroristica pur senza esserne membri.
Qual è lo stato dell’informazione in Europa? E della libertà di stampa? Ne discuteremo il 27 aprile alla Camera dei deputati nell’ambito del dibattito organizzato da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa in collaborazione con Associazione Carta di Roma: “Informazione in Europa: quale libertà? Pluralismo dei media, accesso alle informazioni, contrasto all’hate speech”.
Ci abbiamo riprovato: a un anno di distanza dal nostro primo “esperimento”, abbiamo segnalato a Facebook 100 commenti che violano apertamente gli standard della comunità in materia di incitamento all’odio: 29 sono stati rimossi, 71 sono stati ritenuti idonei a restare online. Poco meno di un terzo, dunque, è stato riconosciuto dal social network come hate speech e di conseguenza cancellato. In media sono trascorse 29 ore tra la segnalazione e la notifica che annuncia l’esito dell’analisi.[…]
Associazione Carta di Roma ribadisce il sostegno all’azione dell’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali Alla luce delle dichiarazioni di diversi esponenti politici che, all’indomani delle dimissioni di Francesco Spano da direttore dell’ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar), chiedono la chiusura dell’ufficio stesso denigrandone ruoli e competenze, Associazione Carta di Roma sostiene l’importanza dell’impegno e dell’azione contro le discriminazioni dell’Unar…. Leggi tutto
Nella versione italiana del documento sottoscritto dai governi italiano e libico è utilizzato ripetutamente l’aggettivo giuridicamente scorretto e dalla nota accezione negativa Nel “Memorandum d’intesa sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all’immigrazione illegale, al traffico di esseri umani, al contrabbando e sul rafforzamento della sicurezza delle frontiere” sottoscritto dall’Italia e dal Governo di riconciliazione… Leggi tutto
Dal 23 al 25 giugno a Riccione si terrà la terza edizione dei DIG Awards, festival internazionale dedicato al giornalismo d’inchiesta. Un menzione speciale sarà assegnata al lavoro sul tema dell’immigrazione che saprà distinguersi per originalità e accuratezza Tornano i DIG Awards, premi internazionali dedicati al giornalismo d’inchiesta video che saranno assegnati a Riccione durante… Leggi tutto
Diverse le segnalazioni arrivate a LasciateCIEntrare. Generiche le motivazioni dei dinieghi giunti dal ministero degli Interni Associazione Carta di Roma esprime preoccupazione per i ripetuti dinieghi ricevuti di recente dai colleghi che hanno richiesto l’accesso all’interno dei Centri di identificazione ed espulsione. Come ci segnala LasciateCIEntrare i dinieghi riguardano, in particolare, l’ingresso nei Cie di Torino e di… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.