Sabato 13 aprile Associazione Carta di Roma sarà a Ferrara per parlare dell’importanza delle parole in occasione del convegno “Parole comuni – la letteratura dei mondi e il racconto del terzo millennio” 70 anni fa, il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite riunita a Parigi, al Palais de Chaillot, proclamava “La Dichiarazione universale… Leggi tutto
Il 20 marzo, tavola rotonda “Scrivere degli altri: immigrazione e informazione”, in occasione della Settimana di azione contro il razzismo, promossa dall’UNAR Come ogni anno, in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali che si celebra il 21 marzo, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) promuove la “Settimana di azione contro il razzismo”, campagna… Leggi tutto
Da giovedì 28 febbraio, “Amy – Storia di un naufragio” di Daniela Morozzi sarà in scena al Teatro Tor Bella Monaca di Roma, dove per l’occasione sarà allestita la mostra del Museo Migrante con gli oggetti personali dei naufraghi del 3 ottobre 2013 Esrom aveva 5 anni quando è annegato al largo di Lampedusa il… Leggi tutto
Sabato 19 gennaio manifestazione “Sicuri di Restare Umani” a Taranto contro il decreto sicurezza di Antonietta Muscas Podda Crescono in tutta Italia le iniziative di protesta contro il Decreto Salvini su migranti e sicurezza. Dopo la grande manifestazione nazionale che si è tenuta a Roma il dieci novembre, a cui sono seguite quelle di Genova,… Leggi tutto
E’ “#Makenews: nel cuore dell’informazione”, un’iniziativa promossa da Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Forum Terzo Settore Toscana e COSPE Onlus con il patrocinio di Regione Toscana.
L’11 dicembre verrà presentato alla Camera dei Deputati il rapporto “Notizie di chiusura”, un’analisi del racconto mediatico del fenomeno migratorio nel 2018, a cura dell’Associazione Carta di Roma e l’Osservatorio di Pavia Nel 2018 i temi migratori mantengono la propria centralità nella comunicazione mediatica. Quali sono le parole dell’immigrazione? Quanto e come si è parlato di… Leggi tutto
Il tema del Convegno Nazionale SIAC 2018 è “Razza, razzismi, discriminazioni razziali” e si terrà l’8, 9 e 10 novembre: tre giorni di incontri all’Università Sapienza di Roma, con la partecipazione di Carta di Roma Nella ricorrenza dell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle “leggi razziali” del governo fascista (novembre 1938), la Società Italiana di Antropologia Culturale… Leggi tutto
No al razzismo, sì ad una nuova comunità solidale: la CGIL organizza una tavola rotonda con migranti, responsabili dell’accoglienza, giornalisti e dirigenti sindacali di CGIL «Il congresso è un appuntamento fondamentale per ogni organizzazione e per la Cgil in particolare – commenta il Segretario provinciale Alessandro Mugnai. Aver deciso di dedicare la sua apertura al tema… Leggi tutto
Mercoledì 19 settembre, a partire dalle 10, nella sala ‘Walter Tobagi’ della Fnsi, in corso Vittorio Emanuele II, 349 a Roma (secondo piano).
Come raccontare le migrazioni coinvolgendo i protagonisti del fenomeno, in particolare coloro che provengono da alcuni contesti, oggi, particolarmente coinvolti nei flussi?
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.