Tens of Rohingya children from various ages gathered together in Mina Raya camp's field, Aceh, Indonesia. UNHCR conducts an activity for them to coloring a “HOPE” banner. While coloring, children can learn about the name of the color. They are also encouraged to share their dreams, hopes, and what they want to be when they grow up. Some children said that they want to be a doctor, teacher, engineer, photographer, and many more. © UNHCR/Amanda Jufrian
Il 12 giugno, il lancio mondiale dei nuovi dati sui flussi di persone in fuga nel mondo: Global Trends Report.
Il 19 giugno, evento istituzionale con premiazione delle aziende italiane che favoriscono l’inclusione lavorativa dei rifugiati, a Roma, al Campus Luiss di Viale Pola 12, alle ore 10.30.
Il perdurare ed inasprirsi dei conflitti, la crisi climatica, le complesse e pericolose interrelazioni tra questi ed i loro effetti secondari, come l’insicurezza alimentare, costringono oggi oltre 120 milioni di persone a lasciare le proprie case per cercare sicurezza e protezione.
A fronte dei bisogni umanitari ingenti, le risorse a disposizione sono sempre più scarse. Alle carenze di lunga data nell’assistenza umanitaria, si somma oggi la brutale crisi dei finanziamenti, il cui impatto sulla vita dei rifugiati, già devastante, peggiorerà ulteriormente. Non si tratta solo di una carenza di fondi, ma di una crisi di responsabilità collettiva, una scelta che produce sofferenza e alimenta instabilità.
In questo scenario complesso si celebra, il 20 giugno, la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale voluto dalle Nazioni Unite per riconoscere la forza, il coraggio e la determinazione di milioni di persone costrette a fuggire nel mondo a causa di guerre, violenza, persecuzioni e violazioni dei diritti umani.
La Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 vuole e deve essere un’occasione per mostrare concretamente la propria solidarietà ai rifugiati – #withrefugees. Per questa ragione, l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha lanciato la campagna di raccolta fondi e sensibilizzazione #TorniamoASentire, un invito a mettersi in ascolto e a provare empatia nei confronti di chi è costretto a fuggire. Mai come quest’anno è importante sostenere chi ogni giorno lotta per la sopravvivenza in Sudan, Etiopia, Repubblica Democratica del Congo, Ciad, paesi dove si sta consumando una grave crisi umanitaria aggravata dai recenti tagli agli aiuti umanitari.
L’UNHCR celebrerà a Roma la Giornata Mondiale del Rifugiato con un evento istituzionale dal titolo “Un impegno condiviso in un mondo dove la solidarietà è in crisi”. Rappresentanti istituzionali, del settore privato e della società civile si confronteranno a Roma sulla condivisione delle responsabilità nel trovare soluzioni durevoli per le persone rifugiate, in tempi di forte instabilità internazionale.
Nel corso dell’evento si svolgerà anche la cerimonia di premiazione delle aziende e delle organizzazioni della società civile che nel 2024 si sono distinte per aver facilitato l’inserimento lavorativo di persone rifugiate nell’ambito del programma Welcome. Working for Refugee Integration, giunto alla sua settima edizione.
La Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 sarà infatti anche e soprattutto l’occasione per riconoscere i rifugiati come risorse preziose per le comunità di accoglienza, un’occasione per difendere il loro diritto a cercare sicurezza e protezione, e per promuovere l’inclusione economica e sociale di chi cerca un nuovo inizio. Con il giusto supporto, le persone rifugiate possono contribuire in modo significativo all’innovazione, allo sviluppo economico e alla costruzione di società più inclusive.
Gli appuntamenti di UNHCR
Lo spot della campagna
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2025, l’UNHCR lancerà uno spot realizzato con la voce dell’attore e testimonial dell’Agenzia ONU Alessandro Gassmann. Lo spot è in onda sulle principali emittenti radiotelevisive nazionali e locali e nei circuiti pubblicitari a bordo di treni e autobus, nelle stazioni, nei cinema, e nel circuito autostrade.
Il sostegno della Rai
La RAI conferma il costante e prezioso supporto all’UNHCR e alla causa dei rifugiati sostenendo la campagna di sensibilizzazione dell’UNHCR in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 durante le trasmissioni sui suoi canali editoriali televisivi, radiofonici e digitali. La campagna di sensibilizzazione gode del supporto di Rai per la Sostenibilità ESG e includerà anche interviste con rappresentanti dell’UNHCR, servizi e testimonianze di rifugiati.
Il sostegno dei testimonial
Saranno molte le celebrità italiane che si uniranno a UNHCR per la Giornata Mondiale del Rifugiato, sostenendo e rilanciando la solidarietà con rifugiati attraverso attività specifiche sui social. Fra loro gli Ambasciatori di Buona Volontà Alessandro Gassmann e Lino Guanciale, e i testimonial Francesco Pannofino e Greta Scarano.
Ringraziamenti
L’UNHCR conta ormai da anni sulla preziosa collaborazione di enti pubblici e privati, istituzioni e partner del terzo settore, che nei propri rispettivi ambiti di competenza contribuiscono a diffondere i messaggi della campagna e a mettere a disposizione a titolo gratuito tempo, servizi e spazi per i nostri materiali.
L’UNHCR ringrazia per il prezioso sostegno: Luiss Guido Carli, Class Editori, Grandi Stazioni Retail, La7, Mediafriends, MovieMedia, Rai per la Sostenibilità ESG, Telesia SPA, Grandi Stazioni Retail, Admoving, San Marino RTV, Telenorba e tutti coloro che stanno aderendo in questi giorni alle celebrazioni per la Giornata Mondiale del Rifugiato.
Pylos e il silenzio dell’informazione
A Lampedusa c’è la tomba di una giovane donna di nome Ester. Aveva 18 anni e veniva dalla Nigeria. Era incinta ed è morta di stenti su un barcone carico di migranti rimasto in balia delle onde per giorni
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.