Sénégal – Migration circulaire : entre voies sécurisées et contournements vers la Guinée (titolo originale) reportage di Salif Sakhanokho La Guinea, divenuta nuovo punto di transito e di partenza per l’Europa. Il crescente controllo delle coste senegalesi e mauritane ha spostato le partenze, che continuano a Sud. Questo reportage è stato realizzato nell’ambito del progetto… Leggi tutto
Le persone in fuga nel mondo continuano ad aumentare. A causa di guerre, violenze e gravi violazioni dei diritti umani, nell’ultimo anno sono diventate 122,1 milioni. Ad aggravare la situazione, negli ultimi mesi sono arrivati anche i drastici tagli ai fondi umanitari decisi da alcuni governi. Le risorse sono sempre meno, mentre le persone costrette… Leggi tutto
Le parcours d’un migrant de retour (titolo originale) report di Mamadou Ramata Diallo Nel 2021 Sénégal e Spagna hanno siglato un accordo migrazione circolare per favorire flussi migratori regolari (guardato con favore da altri paesi della Ue), rinnovato nel 2024 dopo la visita a Dakar del Premier Sanchez. All’inizio del 2025 il governo senegalese ha… Leggi tutto
Alcune vicende storiche si meritano un ricordo duraturo e altre poche righe. I fatti sono fatti: la loro notorietà cambia a seconda della possibilità di chi ne è stato protagonista – o suo erede – di poterle tramandare. La rivolta dei rom e dei sinti nei campi di sterminio nazisti è un fatto rilevante, rarissimo,… Leggi tutto
Come Carta di Roma esprimiamo preoccupazione a seguito della trasmissione del documentario “La Grande Bugia, Eritrea andata e ritorno” di Francesca Ronchin e Salomon Mebrahtu, andato in onda il 15 luglio 2025 su Rai3 Il documentario sembra avere l’obiettivo di delegittimare la domanda d’asilo delle donne e degli uomini eritrei in fuga dal proprio Paese e di assecondare… Leggi tutto
🇮🇹 Oggi, 8 luglio, è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo e condividiamo un video estratto del Forum svolto a Dakar e online lo scorso giugno nel quadro del progetto Informa “Al centro delle storie: voci e sguardi dal Sahel” per porre l’attenzione su mobilità, cambiamenti climatici e ruolo dell’informazione. Il progetto INFORMA (INformation, FORmation… Leggi tutto
Disponibile il nuovo rapporto annuale Global Trends di UNHCR ITALIA: Il 73% dei rifugiati del mondo ospitati nei Paesi a basso e medio reddito. La maggior parte, il 67%, rimane nei paesi limitrofi ai conflitti. I continui tagli agli aiuti umanitari rischiano di provocare ulteriori movimenti forzati, anche verso l’Europa e l’Italia, sottolinea l’agenzia delle Nazioni… Leggi tutto
Il 18 giugno si terrà il forum “Au centre des récits : voix et regards du Sahel” (al centro delle storie: voci e sguardi del Sahel) nell’ambito del progetto INFORMA (INformation, FORmation et Migration en Afrique de l’Ouest) realizzato da Cospe con GRDR – Migration-Citoyenneté-Développement (Migrazione-Cittadinanza-Sviluppo), SEEFAR, Open Arms, IFJ – International Federation of Journalists… Leggi tutto
Il 12 giugno, il lancio mondiale dei nuovi dati sui flussi di persone in fuga nel mondo: Global Trends Report. Il 19 giugno, evento istituzionale con premiazione delle aziende italiane che favoriscono l’inclusione lavorativa dei rifugiati, a Roma, al Campus Luiss di Viale Pola 12, alle ore 10.30. Il perdurare ed inasprirsi dei conflitti, la crisi climatica, le complesse e pericolose interrelazioni tra… Leggi tutto
“Nel 2024 abbiamo avuto circa 158mila arrivi via mare, lo 0,3% sulla popolazione italiana, le persone immigrate che risiedono regolarmente sono 5 milioni e contribuiscono a quasi il 9% del Pil italiano” ci ha ricordato Flavio Di Giacomo, Portavoce Oim Italia, durante la prima Conferenza nazionale sul soccorso in mare, tenutasi a Ravenna lo scorso… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.