La narrazione adottata dalle principali fonti di informazione italiane quando si parla di immigrazione, persone di origine straniera e razzismo tende ancora a dividersi in due tipologie: la banalizzazione del razzismo sistemico da una parte, e dall’altra la criminalizzazione delle persone.
Si è svolto a Roma il 10 e l’11 novembre 2022, presso la sede della Rappresentanza Italiana della Commissione europea, il corso di formazione su “Antisemitismo e odio online. Caratteristiche e strumenti di contrasto”.
Sul fronte politico-mediatico è tornata l’emergenza sbarchi. Ecco gli argomenti utilizzati.
Il Garante nazionale, nell’urgenza di salvaguardare l’incolumità fisica e psichica delle persone soccorse in mare da alcune navi battenti bandiera norvegese e tedesca, ribadisce fermamente la necessità che i diritti fondamentali delle persone prevalgano sulle controversie tra Stati.
Giunti alla undicesima edizione del Premio Roberto Morrione, constatiamo quanto sia cruciale sostenere un giornalismo di qualità, che vede protagonisti i giovani under 30.
È stato presentato il 27 ottobre, presso il Teatro Orione a Roma, il 32° Dossier Statistico Immigrazione a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS, in collaborazione con Centro Studi e rivista Confronti, grazie al sostegno dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e dell’Otto per Mille della Tavola Valdese.
Lunedì 7 novembre, presso l’Università IULM in via dei Montecatini 17 dalle 17:00 alle 18:30, si terrà l’evento “Migrazione e disinformazione dopo l’invasione dell’Ucraina”.
Il Rapporto è frutto di un anno di lavoro dell’Osservatorio contro le discriminazioni che ha visto l’Uisp in campo al fianco di Unar e Lunaria.
Migrazioni internazionali in ripresa e flusso di profughi in Europea senza precedenti, gli aspetti approfonditi dall’International Migration Outlook 2022 pubblicato dall’OCSE.
Si è svolto ieri, giovedì 13 ottobre, il convegno “Odio online. Caratteristiche e strumenti di risposta” organizzato all’Università Cattolica di Milano dal Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR), con l’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (Oscad) e con la Coordinatrice Nazionale per la lotta contro l’antisemitismo, Associazione Carta… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.