È stata presentata a Roma la 31 edizione del rapporto Immigrazione, a cura di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes. “Costruire il futuro con i migranti” è il tema scelto quest’anno, ripreso dal focus indicato da Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2022.
La tratta di esseri umani non risparmia il nostro Paese, dove il fenomeno risulta ancora diffuso in maniera rilevante. Secondo i dati ufficiali del Dipartimento per le Pari Opportunità, i casi emersi e assistiti nel 2021 dal Sistema Anti-Tratta risultano essere complessivamente 1.911, con 706 nuove prese in carico nel corso dell’anno.
Sabato 15 ottobre, dalle ore 10:00, si terrà il Forum delle diaspore “Attivismo e partecipazione” presso il Salone dell’Editoria Sociale, Porta Futuro in via Galvani 108 (Roma)
Quattro giorni di proiezioni a Bologna, 6 in streaming su MYmovies, 22 film da 15 paesi con 5 prime visioni nazionali e 8 prime visioni bolognesi, tantissimi gli eventi fuori sala tra mostre, talk e performance.
Dopo un’estate torrida, segnata dagli effetti del riscaldamento globale, un gruppo di giornalisti propone soluzioni per “migliorare collettivamente la copertura mediatica di questi temi cruciali per le generazioni attuali e future”.
Guerre, cambiamenti climatici e la questione di genere i focus del Festival delle Migrazioni di Torino alla quarta edizione dal 27 settembre al 2 ottobre
Dopo aver tenuto un forum di scambio con i giornalisti e i manager dei media senegalesi nel gennaio 2022, UNESCO e Article 19 hanno sostenuto 9 redazioni per la produzione di contenuti editoriali di qualità su vari aspetti della migrazione in Senegal.
In una lettera a Repubblica, il segretario generale Fnsi torna sull’importanza di salvaguardare il ruolo dei media.
La risposta positiva e solidale della Polonia nei confronti dei rifugiati ucraini pare aver seppellito quanto accaduto pochi mesi prima a nord del confine. Per contro, le foreste della Polonia orientale continueranno ad essere teatro di soprusi e violenze.
I diritti umani alzano la voce. Voi alzate il volume della radio. Dal 12 settembre, ogni lunedì mattina alle 7, Radio Popolare ospiterà la trasmissione curata dalla Fondazione Diritti Umani.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.