L’associazione Carta di Roma partecipa all’undicesima edizione del Festival Sabir che si terrà a Palermo dal 23 al 25 ottobre 2025. Organizzeremo tre eventi: il primo il 23 ottobre in collaborazione con l’Otto per Mille della Chiesa Valdese, il secondo il 24 ottobre insieme a UNHCR Italia e l’ultimo, sempre il 24 ottobre, insieme a Lunaria nell’ambito del progetto MILD con il supporto dell’Unione Europea.
Nel mondo, secondo l’ultimo rapporto di Reporters without Borders, la libertà di stampa è sempre più minacciata. Da Gaza all’Ucraina, dallo Yemen alla Siria, è sempre più difficile Testimoniare i conflitti, dare voce alla società civile, descrivere contesti di crisi non potendosi muovere liberamente. Come proteggere la libertà di informazione e sostenere il racconto giornalistico nei contesti di crisi?
Ne discutono Laura Silvia Battaglia, giornalista, RaiRadio3 Mondo, Vittorio Di Trapani, presidente Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Nello Scavo, inviato speciale di “Avvenire”, Lorenzo Tondo, inviato speciale di “The Guardian”. Modera Paola Barretta, giornalista, Carta di Roma.
Incontro a cura dell’Associazione Carta di Roma in collaborazione con l’8xMille della Chiesa Valdese
Dieci anni fa la tragedia del piccolo Alan Kurdi – il cui corpo venne ritrovato sulle coste della Turchia – fu visibile al mondo intero. Un evento che scatenò una reazione emotiva a livello politico, mediatico e sociale. Da quella tragedia, dal 2015 a oggi, si contano oltre 28 mila persone morte nel Mediterraneo con la speranza di raggiungere l’Europa. In una fase dell’informazione caratterizzata da una progressiva marginalizzazione dei luoghi di partenza e da una – nuova – e crescente polarizzazione della accoglienza, l’incontro intende svolgere una riflessione sul diritto all’identità e al riconoscimento, sulla evoluzione delle rotte delle migrazioni forzate, sulla condizione delle donne in Afghanistan e Sudan (con estratti di documentari di Arte.TV).
Intervengono: Charles Autheman (Formatore, Consulente internazionale), Cristina Cattaneo (Professoressa di Medicina Legale dell’Università Statale di Milano), Danilo De Biasio (giornalista), Vittorio DI Trapani, Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Federico Fossi (Ufficio comunicazione UNHCR), Rahel Saya (giornalista) e Debora Mazzarelli, Responsabile della sezione identificazione del Labanof. Modera Anna Pozzi (giornalista).
Incontro a cura dell’Associazione Carta di Roma in collaborazione con UNHCR. Si ringrazia Arte.TV per la gentile concessione dei reportage che potete vedere qui:
https://www.arte.tv/it/videos/122216-000-A/sudan-un-ospedale-all-ombra-della-guerra/
https://www.arte.tv/it/videos/117473-000-A/arte-reportage/
CREDITI PER GIORNALISTE/I: per le persone iscritte all’Ordine dei Giornalisti, la partecipazione dà diritto a 5 crediti formativi, iscrizioni su www.formazionegiornalisti.it
Le migrazioni, nel corso degli ultimi anni in Italia e in Europa, costituiscono un tema molto presente nel dibattito pubblico, in una fase in cui l’informazione dei vecchi e nuovi media è fortemente attraversata e spesso condizionata alle voci della politica. L’ultimo rapporto della Carta di Roma “Notizie di contrasto” fotografa una, ormai decennale, continuità della rappresentazione mediatica delle migrazioni come: “crisi permanente”, con un linguaggio allarmistico che registra una presenza relativamente costante di parole come “emergenza”, “crisi”, “allarme” e “invasione”. Fa da contraltare la costante e strutturale sotto-rappresentazione delle persone migranti e rifugiate nell’informazione televisiva di prima serata: solo il 7% dei servizi include la voce diretta dei protagonisti delle migrazioni, un dato che rimane invariato da tre anni. Nei palinsesti italiani la visibilità delle persone con background migratorio rimane debole: quali sono gli ostacoli di accesso alla professione? Quali sono le politiche dei media per ampliare lo sguardo informativo? E quali strategie possono essere impiegate nelle redazioni locali così come nell’online per sollecitare un pluralismo di temi e di fonti di informazione.
Intervengono: Roberto Natale (Giornalista, Consigliere amministrazione Rai), Pasquale Quaranta (Giornalista, Diversity Editor, Gruppo Gedi), Sabika Shah Povia (Documentarista, Propaganda Live La7), Anna Meli (giornalista, Presidente del Cospe). Moderano: Paola Barretta (giornalista, Carta di Roma), Stefania Josè N’Kombo Teresa (Lunaria).
Incontro a cura dell’Associazione da Carta di Roma e di Lunaria Aps nell’ambito del progetto MILD supportato dal programma Erasmus+ della Commissione Europea.
CREDITI PER GIORNALISTE/I: per le persone iscritte all’Ordine dei Giornalisti, la partecipazione dà diritto a 4 crediti formativi, iscrizioni su www.formazionegiornalisti.it
Pylos e il silenzio dell’informazione
A Lampedusa c’è la tomba di una giovane donna di nome Ester. Aveva 18 anni e veniva dalla Nigeria. Era incinta ed è morta di stenti su un barcone carico di migranti rimasto in balia delle onde per giorni
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.