Il racconto delle operazioni di ricerca e soccorso è stato protagonista nella rappresentazione dei flussi migratori, nel corso degli ultimi mesi. A rilevarlo è il rapporto di Osservatorio di Pavia, Associazione Carta di Roma e Cospe, “Navigare a vista – Il racconto delle operazioni di ricerca e soccorso di migranti nel Mediterraneo centrale”, presentato ieri presso l’Associazione Stampa Estera, a Roma. Se ne parla tanto, ma non sempre in modo accurato: non è rara, per esempio la sovrapposizione confusa dei diversi attori, civili e militari, attivi.
Dal dodicesimo rapporto dell’Osservatorio romano sulle migrazioni alcuni grafici ci illustrano i dati più importanti relativi a cittadini stranieri con focus sulle città di Roma e Milano
Appuntamento il 25 maggio alle 16.30 all’Auditorium di Via Rieti a Roma con la presentazione della dodicesima edizione dell’Osservatorio romano sulle migrazioni a cura del centro studi e ricerche Idos, in collaborazione e con il supporto dell’Istituto di studi politici “S. Pio V”.
Associazione Carta di Roma e DIG Awards sono lieti di annunciare il titolo che si è aggiudicato la menzione Carta di Roma: “Aisa e Zamira – Noi ragazzine rom”, di Carmen Vogani con Emanuele Svezia, prodotto e trasmesso dal programma di Rai 2 NEMO.
Appuntamento mercoledì 24 maggio, dalle 9.30 alle 10.30, in piazza di Montecitorio, a Roma A cura di Fnsi Mercoledì 24 maggio, dalle 9.30 alle 10.30, la Federazione nazionale della stampa italiana sarà in piazza di Montecitorio, a Roma, per chiedere a Governo e Parlamento provvedimenti concreti sul contrasto al fenomeno delle querele temerarie, sul problema… Leggi tutto
Il blog ‘Al di là del mare’ è il lavoro dei ragazzi della II B e della II C della scuola media Istituto comprensivo Gianni Rodari di Roma frutto della riflessione sui temi delle migrazioni, dei diritti di rifugiati e richiedenti asilo e dell’integrazio.
Rilanciamo questo tweet pubblicato da Giuseppe Giulietti, presidente della Federazione nazionale stampa italiana, il quale ricorda quale dovrebbe essere l’atteggiamento tenuto dai media nel seguire gli sviluppi di un evento di cronaca come quello del rogo doloso che ha condotto alla morte di tre sorelle di 20, 8 e 4 anni nella periferia romana.
Sono trascorsi quattro anni dal naufragio di un peschereccio tra Lampedusa e Malta nel quale morirono 268 persone, di cui 60 bambini, era l’11 ottobre 2013.
Al grido di “ong scafiste” un gruppetto di rappresentanti del Movimento Nazionale e Gioventù Identitaria ha fatto irruzione al panel “Confini e orizzonti: la nuova geopolitica del Mediterraneo” in corso al Museo del Tessuto di Prato nell’ambito di Mediterraneo Downton. Un’azione violenta messa a punto da una quindicina di persone, arrivate da Roma, con il preciso intento di cercare visibilità e provocare i partecipanti.
Storie che umanizzano, che denunciano le violazioni dei diritti umani, che raccontano le frontiere. Questi lavori vincitori del MYArt Film Festival, conclusosi a fine aprile a Cosenza. Migrazioni e diritti, infatti, sono stati i temi dominanti di questa edizione.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.