Le persone in fuga nel mondo continuano ad aumentare. A causa di guerre, violenze e gravi violazioni dei diritti umani, nell’ultimo anno sono diventate 122,1 milioni.
Ad aggravare la situazione, negli ultimi mesi sono arrivati anche i drastici tagli ai fondi umanitari decisi da alcuni governi. Le risorse sono sempre meno, mentre le persone costrette a fuggire sono sempre di più: questo significa maggiore rischio, maggiore vulnerabilità.
Ma una volta lasciata la propria casa, il proprio Paese…Dove vanno? Quante arrivano in Europa? Quali sono i Paesi europei che accolgono più rifugiati?
Ne parliamo nelle card che trovate qui sotto, con grafici, dati, informazioni.
Usatele come volete, ma ricordiamoci sempre che dietro ogni numero c’è una vita, una storia. Una persona rifugiata o richiedente asilo che merita rispetto e un’informazione corretta.
Quando parliamo di migrazioni forzate, evitiamo semplificazioni, imprecisioni, o peggio, fake news. È uno dei principi della Carta di Roma, che vale per giornalist*, ma anche per tutt* noi.
Questo slideshow richiede JavaScript.
📊 Tutti i dati (e molto di più) sono disponibili nel “Global Trends Report 2024”, l’ultimo rapporto dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e nel Rapporto “On the brick: The devastating toll of aid cuts on people forced to flee”, sempre di UNHCR.
Pylos e il silenzio dell’informazione
A Lampedusa c’è la tomba di una giovane donna di nome Ester. Aveva 18 anni e veniva dalla Nigeria. Era incinta ed è morta di stenti su un barcone carico di migranti rimasto in balia delle onde per giorni
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.