Una web serie con l’obiettivo di raccontare il percorso di lotta e libertà di sette giovani donne africane Nice, Grace, Wangare, Jamimah, Kate, Abigael e Loisaleah. “Vogliamo raccontare le storie di queste sette bambine e ragazze che in varie parti dell’Africa hanno spezzato la catena della tradizione delle mutilazioni genitali femminili, del controllo maschile sul corpo e sulla vita delle donne/… Leggi tutto
Si tratta di una rete che mette in comunicazione volontari da tutti i paesi europei che forniscono informazioni utili ad avvocati e richiedenti asilo A cura di Cronache di ordinario razzismo Un network di ricercatori per aiutare i richiedenti asilo e supportare l’invio delle domande di protezione: è questo Asylos, una rete di più di… Leggi tutto
Una app mette in contatto rifugiati e migranti con traduttori in tutto il mondo. A idearla tre laureati al Mit: Tarjimly è un’opportunità per mobilitarsi e aiutare Si chiama Tarjimly ed è un chat bot, un programma che permette a rifugiati e migranti di connettersi su Messenger con interpreti volontari da tutto il mondo per… Leggi tutto
Ahmed è un dodicenne che viene dalla Siria, Harry è tedesco e di anni ne ha 92, eppure entrambi hanno vissuto la guerra e sono scappati per questo dal proprio paese. Un video dell’Unicef ne racconta le storie Cosa hanno in comune un bambino siriano e un anziano tedesco? L’Unicef racconta per immagini le storie… Leggi tutto
Ritenute una persecuzione di genere, i casi di mutilazione genitale femminile richiedono sotto il profilo psicologico grande competenza a chi vi si trova davanti. Da oggi è online una piattaforma creata da Aidos, per capire cosa sono e come agire Sono 200 milioni le donne al mondo che convivono con le conseguenze di una mutilazione genitale stando… Leggi tutto
Il gratuito patrocinio è sempre più spesso oggetto di polemiche e attacchi superficiali sulle testate giornalistiche. La lettera al Giornale per ricordare la dedizione e la passione che animano lo svolgimento di questo lavoro La lettera di Francesco Di Pietro, avvocato del Foro di Perugia e membro di Asgi, l’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione,… Leggi tutto
Il progetto coinvolge diverse realtà editoriali per creare un sistema basato sulla sinergia tra informazione cartacea e digitale Un sistema integrato che mette insieme le versioni cartacee, desktop, tablet e mobile dei principali quotidiani italiani? Si chiama NewsBrand e tra gli obiettivi ha la volontà di arginare la diffusione delle fake news diffondendo un’informazione di… Leggi tutto
Il rapporto annuale Global Trends dell’Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati riporta circa 65.3 milioni di persone costrette alla fuga nel 2015. Superata per la prima volta la soglia dei 60 milioni di persone Durante il 2015 guerra e persecuzioni di vario genere hanno di fatto portato a un incremento delle migrazioni forzate nel… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.