Torna a Roma la biblioteca vivente sul mondo rom: in mezzo agli scaffali, come fossero libri in carne e ossa, i protagonisti dell’iniziativa porteranno i propri racconti e le proprie testimonianze per favorire la conoscenza di una comunità troppo spesso identificata con superficiali stereotipi. Un incontro che ha, come altro obiettivo, quello del dialogo: i partecipanti potranno confrontarsi coi “libri umani” ponendo loro domande per colmare le proprie lacune e soddisfare le curiosità.
Il nuovo appuntamento con la biblioteca vivente è promosso da ABCittà, in collaborazione con Associazione 21 luglio e Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, nell’ambito del progetto Sar San 2.0. L’iniziativa si terrà mercoledì 28 ottobre, presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo, in via Castellaneta 10, a Roma, dalle ore 16.30 alle ore 19.00.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.