Dal rapporto pubblicato dall’Associazione 21 luglio emerge che il Piano rom della capitale ha fallito Comunicato stampa di Associazione 21 luglio «Un Piano rom contraddittorio e poco trasparente, mai condiviso con la cittadinanza e caratterizzato dal rifiuto a qualsiasi supporto esterno – compresa l’adesione a programmi europei -, accompagnato da una narrazione poco aderente alla realtà. Un Piano le cui azioni hanno… Leggi tutto
Rom e Sinti sono ancora oggi la minoranza più discriminata d’Europa. L’Associazione Carta di Roma analizza il racconto mediatico e continua a organizzare formazioni e partecipare a seminari sul tema dell’antiziganismo nei media di Sabika Shah Povia Nelle ultime settimane l’Associazione Carta di Roma ha partecipato a due formazioni dal riscontro molto positivo sul tema… Leggi tutto
Cresce del 4% il numero di casi di discorsi d’odio contro rom e sinti nei media, secondo l’Osservatorio 21 luglio. In diminuzione i casi più gravi. È il Lazio la regione con più episodi Rilanciamo di seguito questo articolo del Redattore Sociale su alcuni dei dati pubblicati all’interno del rapporto 2017 dell’Associazione 21 luglio. Discorsi stereotipati o… Leggi tutto
Presentato in Senato il Rapporto Annuale 2017 di Associazione 21 luglio. Sono 26 mila i rom in emergenza abitativa in Italia, il monito: «Ancora inadeguate le politiche volte al superamento dei campi, mancano orientamento strategico e coordinamento nazionale delle politiche desegregative» di Associazione 21 luglio Il giudizio degli Enti internazionali ed europei di monitoraggio sui… Leggi tutto
Le convinzioni errate su nomadismo, cittadinanza a casa sono alla base di un articolo rispetto al quale l’Associazione 21 luglio ha fatto chiarezza, smontando gli stereotipi A cura di Associazione 21 luglio Il 24 giugno 2017 è apparso su “Il Tempo” un pezzo di Marcello Veneziani intitolato “La leggenda dei Rom, la realtà degli zingari”…. Leggi tutto
Giorno della Memoria: Gian Mario Gillio intervista Santino Spinelli sulla “Shoa dimenticata” di rom e sinti Di Gian Mario Gillio, per Articolo 21 “La grande devastazione” inflitta alla popolazione romanì risale alle origini della storia e culmina nelle deportazioni nazi-fasciste e nei campi rom. Con il termine “Porrajmos”, dice il professor Santino Spinelli (linguista, musicista e musicologo, e… Leggi tutto
L’Associazione 21 luglio presenta nel suo rapporto annuale le condizioni della popolazione romanì nel “paese dei campi” Nel 2015 l’Osservatorio 21 luglio ha registrato 265 casi di discorsi d’odio nei confronti di rom e sinti di notevole gravità, con una media giornaliera di 0,4 episodi al giorno. Lo rende noto l’associazione nel rapporto presentato oggi in occasione… Leggi tutto
L’associazione esprime preoccupazione per il nuovo “eco-villaggio” per soli rom nel comune campano A cura di Associazione 21 luglio L’Associazione 21 luglio esprime forte preoccupazione per il progetto di costruzione di un “eco-villaggio” nel quale trasferire i circa 250 rom che attualmente vivono nell’insediamento formale di Masseria del Pozzo a Giugliano, in provincia di Napoli…. Leggi tutto
L’iniziativa per conoscere la comunità rom attraverso i racconti e le testimonianze dei protagonisti Torna a Roma la biblioteca vivente sul mondo rom: in mezzo agli scaffali, come fossero libri in carne e ossa, i protagonisti dell’iniziativa porteranno i propri racconti e le proprie testimonianze per favorire la conoscenza di una comunità troppo spesso identificata con… Leggi tutto
Qual è la condizione della comunità rom e sinta in Italia? L’8 aprile Associazione 21 luglio presenta il primo rapporto nazionale A cura di Associazione 21 luglio Ripetuti sgomberi forzati, politiche che violano i diritti umani, soprattutto dei bambini, e nuovi “campi nomadi” in fase di progettazione a fronte di finanziamenti superiori ai 20 milioni… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.