Il Consiglio italiano per i rifugiati entra a far parte di Carta di Roma. La direttrice Fiorella Rathaus racconta gli obiettivi dell’organizzazione Di Piera Mastantuono Nato nel 1990 sotto il patrocinio dell’Alto commissariato delle Nazioni unite per i Rifugiati, anno in cui cadde la cosiddetta riserva geografica secondo la quale i rifugiati non dovevano provenire solo dall’Europa ma… Leggi tutto
Il progetto offrirà ai rifugiati che sono studenti o ricercatori l’opportunità di proseguire il percorso formativo avviato nel paese d’origine Si chiama “U4refugees” e consentirà agli studenti o ai ricercatori rifugiati di proseguire in Italia il percorso accademico intrapreso nel paese d’origine. Il progetto dei “corridoi educativi” è stato presentato ieri dalla ministra dell’Istruzione, dell’Università e… Leggi tutto
“Cosa ci fanno dei curdi siriani di Kobane a Bamako, capitale del Mali, in Africa occidentale?”. Il reportage di Internazionale Segnaliamo sul sito di Internazionale un reportage di Andrea de Georgio, che racconta l’esperienza dei rifugiati siriani in Mali, fornendo un insolito spunto di riflessione sull’accoglienza in Europa. Il Mali che accoglie i siriani ha qualcosa da insegnare… Leggi tutto
Sul territorio nazionali sono presenti 550mila imprese straniere, che contribuiscono alla creazione del 6,7% del valore aggiunto nazionale con 6,7% Dal 2011 al 2015 le imprese straniere sono aumentate del 21,3%, soprattutto nei settori della ristorazione e dei servizi. A rilevarlo è Fondazione Moressa, i cui dati sono stati riportati da Vladimiro Polchi su Repubblica in… Leggi tutto
Combatte gli stereotipi e i pregiudizi la pubblicazione distribuita gratuitamente nelle stazioni del Belgio francofono “Un buon pregiudizio è un pregiudizio morto“, è uno dei primi titoli che si incontrano sfogliando le otto che compongono “Le Bienvenu“, creato con l’obiettivo di sfatare gli stereotipi e proporre una narrativa alternativa sui rifugiati. Una pubblicazione unica che è… Leggi tutto
L’appello dell’Ethical Journalism Network in occasione della giornata mondiale della libertà di stampa: “Valori etici essenziali per contrastare autocensura e odio” “Umanità, accuratezza e trasparenza“. Sono questi per l’Ethical Journalism Network gli elementi chiave dell’etica giornalistica, che possono e devono rappresentare lo standard di una comunicazione pubblica responsabile, capace di contrastare l’hate speech e la propaganda. È… Leggi tutto
Scarsa assistenza legale e medica, pochi operatori e mediatori linguistici e culturali. L’indagine svolta nel ragusano mette in evidenza alcune delle criticità dei centri di accoglienza straordinari “Una realtà non adeguatamente regolata e difficile da monitorare”. Così Medici per i diritti umani descrive i centri di accoglienza straordinaria del ragusano nel suo rapporto, “Asilo precario“. Quattordici… Leggi tutto
Carta di Roma aderisci all’iniziativa. Appuntamento di fronte alle ambasciate di Egitto, Iran e Turchia Tutto pronto per i “Sit-in per la libera informazione e i diritti umani” organizzata dalla Fnsi, insieme a UsigRai, Articolo 21, Reporters sans Frontieres Italia, Amnesty International Italia e Pressing NoBavaglio, in concomitanza con la Giornata mondiale della libertà di… Leggi tutto
La critica all’assistenzialismo nei confronti dei richiedenti asilo pubblicata dal Corriere contiene numerose inesattezze e stereotipi. Le osservazioni dell’Asgi, raccolte da Altreconomia Ci è stato segnalato più volte il reportage “Noi e i migranti“, pubblicato dal Corriere della Sera. L’autore, sulla base di una visita svolta in un centro di accoglienza in provincia di Vibo Valentia,… Leggi tutto
La commissione Giustizia del Senato approva un emendamento che, se passasse alla Camera, inciderebbe profondamente sull’applicazione della legge Approvato all’unanimità dalla Commissione Giustizia di Palazzo Madama l’emendamento di Giacomo Caliendo al disegno di legge che introduce nel codice penale l’aggravante di negazionismo. Tuttavia, come “effetto collaterale” della terminologia scelta per la modifica, il campo dell’applicazione della legge Mancino… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.