Migrazioni, forzate e non solo; accoglienza; corridoi umanitari; proposte per il futuro. Di questo si è parlato nel webinar deontologico per la formazione professionale dei giornalisti tenutosi oggi, martedì 6 dicembre.
La denuncia dei medici stranieri: oltre 300 tra noi sono stati costretti a lasciare il Paese. Le storie di ex migranti: no all’immagine dello straniero come nemico
Uno speciale corridoio umanitario realizzato da Intersos con Unhcr è riservato ai minori non accompagnati. È un progetto unico a livello mondiale che l’Italia per prima sta sperimentando a partire dal campo di Agadez, in Niger.
Presenteremo giovedì 15 dicembre, alle ore 15:00, il X Rapporto Carta di Roma “Notizie dal fronte”. La presentazione si terrà presso la Sala Teatro dell’Università eCampus, via Matera 18, Roma e in diretta streaming sulla pagina Facebook di Carta di Roma.
Si è tenuto martedì 29 novembre l’evento Get Under My Skin! Storie di attivismo e alleanze contro l’afrofobia
Al via le candidature per prendere parte ad Integration League, il nuovo torneo di calcio che coinvolge cittadini locali insieme a rifugiati, richiedenti asilo, titolari di protezione sussidiaria e temporanea, promosso da Lega Pro con il sostegno di UNHCR e Project School.
“Esiste una memoria collettiva riguardo al razzismo e le sue manifestazioni in Italia? Nel dibattito pubblico il razzismo è spesso associato a fatti episodici, dettati da inclinazioni politiche o difficoltà psicologiche individuali, ma è assente un’analisi rispetto alle cause strutturali. Mentre il dibattito si consuma tra aule parlamentari e dibattiti televisivi, lo iato tra cittadini… Leggi tutto
La Commissione europea ha pubblicato i risultati della settima valutazione del Code of Conduct on Countering Illegal Hate Speech Online.
Coltivare alleanze consapevoli per contrastare il razzismo anti-nero e contribuire a decostruire gli atteggiamenti e i linguaggi discriminatori nei confronti delle persone di provenienza africana grazie al ruolo attivo delle associazioni di afrodiscendenti. È stato questo l’obiettivo dell’evento pubblico “Get Under My Skin! Per un’alleanza contro l’afrofobia”, organizzato da CHAMPS.
In un Paese come l’Italia che considera il razzismo un fatto isolato, la pelle non dovrebbe avere alcuna influenza. Nessuno infatti giudicherebbe o rifiuterebbe una persona in base al colore degli occhi o dei capelli. Invece è esattamente quello che accade.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.