L’allarme infondato sulla diffusione del virus ebola sui quotidiani italiani Venti aprile 2014. Mentre su «La Padania» è stampato in grandi caratteri il titolo «L’allarme ebola», tra le pagine de «L’Avvenire» si legge l’opposto: «Immigrati, nuovi sbarchi e un falso allarme ebola». Occorre fare un passo indietro per ricordare gli sviluppi della vicenda. I fatti… Leggi tutto
“Melina Aita, 64 anni, calabrese”. Così sabato 19 aprile sia il Tg1, sia il Tg2. E’ insolito per l’Associazione Carta di Roma occuparsi di una discriminazione nei confronti di un cittadino italiano. Ma sembra proprio questo è il caso di Melina Aita, la donna arrestata con l’accusa di aver ucciso il marito a Somma Lombarda,… Leggi tutto
La Padania rivendica il diritto a usare un termine giuridicamente scorretto, “clandestino” Venerdì 11 aprile il quotidiano La Padania (www.lapadania.com) pubblica in prima pagina il titolo provocatorio «Continuiamo a chiamarli clandestini», in risposta al lavoro di monitoraggio antidiscriminazioni svolto dall’associazione mantovana Articolo 3 – Osservatorio sulle discriminazioni. La direttrice responsabile della testata, Aurora Lussana,… Leggi tutto
Marino abolisce l’uso del termine “nomade” nel linguaggio istituzionale. Ed è subito polemica Il nomadismo nelle popolazioni rom e sinti, è nettamente minoritario. Si parla del 2-3% su una popolazione complessiva di circa 150-170mila persone. Le cifre possono leggermente variare perché la minoranza rom e sinta è una realtà eterogenea che comprende cittadini italiani, europei, extra europei,… Leggi tutto
“Allarme”, “invasione”, “ondata”. Il dato reale è che i migranti che quest’anno hanno raggiunto le coste italiane sono circa 18.500 (11.300 dei quali sono cittadini siriani). Rispetto allo stesso periodo del 2013 (quando gli arrivi furono complessivamente 43.000) vi è stato un aumento significativo. Ma siamo lontanissimi dal quadro che viene suggerito dai titoli di… Leggi tutto
Zeljko Jovanovic, Direttore del programma Roma Initiatives Office della Open Society Foundations ha affidato ieri a Repubblica.it un articolo in occasione della giornata internazionale dei Rom. “Quando a New Orleans nel 1891 una turba inferocita, fomentata dall’indignazione dell’opinione pubblica, fece irruzione nel carcere e avendovi trovato undici appartenenti alla stessa etnia dei presunti rei, li… Leggi tutto
Erano circa cento i giornalisti presenti il 7 aprile scorso a a palazzo Buonamici per partecipare al convengo Immigrazione, le parole per raccontarla, che era anche un evento formativo in grado di rilasciare crediti per la formazione obbligatoria dei giornalisti. L’appuntamento, che si proponeva di fare il punto sulla Carta di Roma, era promosso dalla… Leggi tutto
Nella giornata internazionale dei Rom si celebra tutti gli anni l’8 aprile in ricordo della data del primo congresso mondiale dell’International Romani Union che si riunì nel 1971. Oggi il quotidiano Avvenire dedica alla giornata alcuni articoli con dati e analisi che, come riporta anche lo slogan della giornata 2014, fanno “guardare al domani con… Leggi tutto
La neve la prima volta in onda questa sera sabato 5 aprile, 23.30 a TG2 Dossier, sei mesi dopo la tragedia di Lampedusa. Il reportage a cura di Valerio Cataldi realizzato con il patrocinio dell’Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite e con Francesco Pannofino, Carolina Crescentini, Nicolas Vaporidis, Francesco Venditti, Simone Crisari. Per… Leggi tutto
Sei mesi fa la strage di Lampedusa. Ma ben poco è cambiato nell’accoglienza. di Daniela De Robert Pubblicato sul sito di Articolo 21 – www.articolo21.org
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.