In mano a Papa Francesco la Carta di Roma Al termine della udienza generale il presidente di Carta di Roma Giovanni Maria Bellu ha consegnato a Papa Francesco la Carta di Roma, codice deontologico su migranti, richiedenti asilo e rifugiati siglato da Cnog e FNSI. Il Papa durante l’udienza generale di oggi, salutando i gruppi… Leggi tutto
Centoventi giornalisti veniti a confronto sulla Carta di Roma Erano 120 i giornalisti presenti a Treviso questa mattina all’incontro per la formazione continua organizzata dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto sulla Carta di Roma. Molte di più sono state le richieste di partecipazione tanto che Gianluca Amadori, presidente dell’Ordine locale, sta valutando di organizzare un’altra sessione… Leggi tutto
Il numero abbondante e la lettura dei titoli della rassegna stampa odierna di Carta di Roma non è purtroppo una novità e una notizia di per sé se non fosse per quella data e ricorrenza che celebriamo oggi. Nel giorno del ricordo della liberazione del lager di Auschwitz Birkenau, la lista degli argomenti trattati dalla… Leggi tutto
All’indomani del voto in Senato che abolisce in parte il reato di clandestinità, è riapparso in numerosi articoli il sostantivo “clandestino” per far riferimento alle persone che risiedono o che sono entrati in Italia senza avere il permesso di soggiorno. La valenza negativa del termine, che nasce come aggettivo e diventa sostantivo nel corso degli… Leggi tutto
Il Corriere della Sera di oggi, 24 gennaio, pubblica la lettera del Prof Ambrosini, Docente di Sociologia delle migrazioni Dipartimento di scienze sociali e politiche Università di Milano, che risponde anche lui all’editoriale di Panebianco del 13 gennaio scorso.accoglienza e convenienza Ambrosini lettera 24.01.2014
Una sorta di decalogo di “false credenze”sul fenomeno migratorio e sugli immigrati, quello che la Prof.ssa Giovanna Zincone pubblica su La Stampa del 20 gennaio 2014 Dall’invasione che provocherebbe l’abolizione del reato di clandestinità, all’Italia affetta da buonismo e disattenta ai propri interessi nazionali che non seleziona i lavoratori sulla base dell’utilità, dimenticando e non… Leggi tutto
“La Carta di Roma: il giornalismo e il razzismo della parola”: è questo il titolo della tesi di laurea discussa nel luglio 2013 da Roberta Picchi, studentessa del corso di laurea specialistica in Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria presso l’Università di Roma Tor Vergata. Relatore del lavoro di tesi Giuseppe Federico Mennella, già capo… Leggi tutto
Carta di Roma ha presentato all’ordine dei giornalisti della Lombardia un esposto che segnala la rubrica pubblicata dalla “Padania” col titolo “Qui Kyenge” come un caso evidente e grave di violazione dei principi deontologici che regolano la professione giornalistica. Le regole dei codici deontologici, e anche della Carta di Roma, danno per presupposta l’adesione dei… Leggi tutto
Positiva e pronta risposta de La Stampa e del suo direttore Mario Calabresi, alle sollecitazioni di Carta di Roma e UNHCR per la non riconoscibilità di un rifugiato eritreo in un’ intervista e in un video realizzati dal collega Niccolò Zancan. Senza niente togliere alla qualità dell’articolo che aveva il merito, oltretutto, di tenere alta… Leggi tutto
Oggi dalle colonne del Corriere della Sera si parla di “accoglienza, come dovere di accogliere i meno fortunati di noi” contrapposta alla “convenienza” come criterio guida delle politiche di gestione dei flussi migratori. Ad uso del professor Panebianco riportiamo la definizione di rifugiato dal glossario di Carta di Roma, il codice deontologico che i giornalisti… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.