Presentata come un “traguardo storico” in grado di rendere visibili gli invisibili, il provvedimento di emersione dall’irregolarità si rivela oggi un fallimento burocratico e politico.
Ieri, in occasione della Giornata mondiale degli insegnanti, UNHCR Italia ha lanciato un kit di strumenti realizzato appositamente per sostenere l’insegnamento sul tema dei rifugiati nelle scuole italiane.
Sarà presto disponibile la versione italiana della piattaforma digitale di apprendimento LOVE Storm.
A Lampedusa tutto l’anno per ricordare le persone morte ma anche per continuare ad occuparsi dei vivi. Per denunciare la barbarie di politiche disumanizzanti, per chiedere l’istituzione di corridoi umanitari e responsabilità realmente condivise in Europa per l’accoglienza.
Il Garante nazionale pubblica il rapporto sul monitoraggio: diverse le raccomandazioni per la tutela dei diritti delle persone respinte.
L’anteprima dell’inchiesta di Valerio Cataldi e Raffaella Cosentino, in onda il 1° ottobre alle 21.30 su RaiNews24
È stata presentata ieri la prima edizione della guida “Voci senza frontiere”, una raccolta di 30 nomi di esperte/i in molteplici aree professionali – dalla sanità alla giustizia, dall’informazione alla ricerca – rappresentanti della società multi-culturale italiana.
Gli sbarchi proseguono ma la percezione del fenomeno è cambiata. Meno richieste di respingimento e più favorevoli allo Ius soli
Contribuire a comunicare l’esistenza di una società multi-culturale – com’è già nei fatti – è l’obiettivo del lancio di una guida “Voci senza frontiere”.
L’OIM ha lanciato un concorso giornalistico avente l’obiettivo di promuovere servizi di qualità sui temi della migrazione.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.