A partire dall’ultimo lavoro del sociologo Mauro Valeri recentemente scomparso, “Afrofobia”, l’obiettivo dell’incontro è promuovere una riflessione sull’attualità del razzismo in Italia e la necessità per il giornalismo di interrogarsi su questo fenomeno e fornire strumenti conoscitivi per comprendere le dinamiche storiche e l’attualità
Sono quattro i programmi italiani selezionati, tra i quali il documentario di 24 minuti andato in onda su Raiplay di Paola Barretta In totale sono state 263 le organizzazioni che hanno proposto un totale di 642 produzioni, circa 2650 ore di contenuti, visionati e selezionati nelle ultime 12 settimane, da una giuria indipendente di esperti…. Leggi tutto
«Di fronte al nuovo squadrismo serve una risposta forte dello Stato», ha osservato l’esponente del Viminale. Giulietti: «Non arretreremo di un millimetro dalla difesa dei colleghi». Lorusso: «La rete non può essere una zona franca, occorre far rispettare la Costituzione e le leggi anche online». Di Trapani: «Attenzione a delegittimare i colleghi, tanto sui social, quanto nei corridoi»
C’è ancora molta strada da percorrere per eliminare il razzismo e le discriminazioni dai campi di calcio
L’Associazione Carta di Roma a nome di tutte le associazioni che ne fanno parte, esprime piena solidarietà al Presidente ed al Segretario della FNSI Beppe Giulietti e Raffaele Lorusso, nonché al Segretario dell’Usigrai Vittorio di Trapani, per le ripetute minacce ed offese arrivate in questo periodo in seguito alla presa di posizione a favore delle croniste e dei cronisti che hanno smascherato le fake news su migranti e richiedenti asilo.
Minacce e insulti sono giunti via web al presidente della Federazione nazionale della stampa italiana Giuseppe Giulietti e ai membri dell’Associazione Articolo 21
La notizia diffusa di recente è stata quella di una “rotta balcanica” in crescita esponenziale, tuttavia, stando ai dati relativi agli arrivi in Friuli Venezia Giulia sembrerebbe che i primi mesi del 2020 segnino un’inversione di tendenza
Un’ondata di video che raccontano migranti violenti, irriguardosi e spietati invade improvvisamente i social all’inizio di agosto 2020, sembra il solito rigurgito razzista e odioso contro le Ong, invece coincide con il racconto che alcuni giornalisti stanno facendo sugli sbarchi e i campi libici
Di Paola Barretta Qualche settimana fa, nel corso di un’intervista a Emanuel Rota, docente di Storia, direttore dell’European Union Center dell’Università dell’Illinois, si discuteva di come e quanto la questione razziale entrerà nella campagna elettorale dell’autunno prossimo. Il professor Rota ricordava la diffusione che, nelle ore successive all’uccisione di George Floyd, ebbe sui media americani… Leggi tutto
La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio denuncia il fenomeno, sempre più diffuso, di disaggregare i dati quotidiani sulla pandemia da Covid-19 indicando la provenienza dei nuovi o degli attuali contagiati
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.