omunità educante che assume l’educazione alla cittadinanza – digitale e interculturale – come linea guida educativa”: è l’idea di fondo di questa Guida nell’affrontare il tema della diffusione dei discorsi d’odio tra online e offline
Sono 20 milioni i rifugiati nel mondo nel 2019. L’Unione europea accoglie circa 2 milioni e 700 mila persone, che corrisponde al 13% di tutti coloro che sono accolti negli altri paesi e continenti
I dati forniti da Unhcr in merito alla situazione dei rifugiati e dei richiedenti asilo nell’Unione europea consentono alcune riflessioni.
A distanza di undici anni dalla pubblicazione della prima edizione, martedì 14 luglio 2020 alle ore 18,00 Lunaria presenta in un evento online Cronache di ordinario razzismo. Quinto libro bianco sul razzismo in Italia. Partecipano: Paola Andrisani (Lunaria), Paola Barretta (Carta di Roma), Giuseppe Faso (Straniamenti), Grazia Naletto (Lunaria), Annamaria Rivera (antropologa). Coordina: Eleonora Camilli,… Leggi tutto
Sarà presentata martedì 14 luglio alle ore 12 con una conferenza stampa virtuale su Zoom, la prima rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni di odio
Collaborare in ambito nazionale e internazionale su attività di reciproca formazione allo scopo di aggiornare ed arricchire la preparazione professionale per gli iscritti all’Ordine dei Giornalisti e per gli operatori della comunicazione sul fronte dei temi del razzismo, della xenofobia e delle discriminazioni. E’ questo lo scopo del protocollo d’intesa siglato oggi a Roma presso… Leggi tutto
Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha accertato la violazione del regolamento di contrasto all’hate speech
Presentata oggi la relazione presentata del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale che riguarda dati e attività del 2019 e dei primi cinque mesi del 2020
La Commissione europea ha pubblicato i risultati della quinta valutazione del codice di condotta 2016 sulla lotta al discorso dell’odio illegale online. Nel complesso, i risultati sono positivi: le aziende hanno valutato il 90% dei contenuti segnalati entro 24 ore e rimosso il 71% dei contenuti ritenuti illegali. Tuttavia, le piattaforme devono migliorare ulteriormente la… Leggi tutto
Presentato oggi il rapporto annuale dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, Global Trends
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.