Di Leonardo Filippi, Maurizio Franco e Maria Panariello per Premio Roberto Morrione Ci è voluto un mese mezzo per approvare la regolarizzazione dei lavoratori stranieri senza permesso di soggiorno o con permesso di soggiorno scaduto, nel settore agricolo, domestico e di cura. Il tutto nel bel mezzo di una pandemia globale, scandita nei primi giorni… Leggi tutto
Presentazione del rapporto annuale del Centro Astalli che descrive un anno, il 2019, al fianco di rifugiati e richiedenti asilo, con dati e statistiche sui servizi offerti alle 20.000 persone incontrate
di Associazione Carta di Roma e UNAR Se il ritorno alla normalità comprende anche la normalità del luogo comune e del pregiudizio, allora forse dovremmo pensarci su un attimo. Nel racconto di Francesco Merlo per la Repubblica di oggi emerge una rappresentazione dettagliata dello stereotipo antizigano. Due donne sull’autobus, le chiama zingare, il termine dispregiativo… Leggi tutto
di Anna Pozzi e Bruno Zanzottera per Africa Rivista Che fine hanno fatto i migranti nel tempo sospeso che stiamo vivendo? Dopo essere stati considerati per mesi l’emergenza numero uno del Paese, sono spariti dalle cronache e se qualcuno ai piani alti sembra essersi recentemente ricordato di loro, è solo perché le nuove frontiere imposte… Leggi tutto
Si arricchisce da oggi l’offerta formativa sul sito del Consiglio nazionale con l’erogazione di due nuovi corsi online, incentrati sulla deontologia, utili alla Fpc e alla preparazione di chi intende iscriversi nell’Elenco Pubblicisti.
Perché il contrasto al lavoro nero e alle pratiche di sfruttamento dei lavoratori rappresenta una condizione indispensabile a realizzare l’obiettivo di una crescita economica sostenibile.
Diminuiscono le ricerche in rete sull’argomento; quasi 6 news su 100 relative alla pandemia sono fake; su 16mila nuovi domini internet legati al Covid19 registrati da inizio anno, circa il 20% ha «finalità malevole». Sono alcuni dei dati contenuti nel secondo numero dell’Osservatorio pubblicato dall’Autorità A cura di FNSI Nel secondo mese dell’emergenza epidemiologica in… Leggi tutto
di Silvia Maraone per Caritas A partire da marzo, mano a mano che il coronavirus dilagava per l’Europa, alcuni stati disposti lungo la dorsale balcanica hanno messo in atto provvedimenti che hanno interessato non solamente la popolazione locale, ma anche e soprattutto la popolazione migrante che vive all’interno dei centri di transito e per richiedenti… Leggi tutto
L’Unione Europea dovrebbe sospendere il finanziamento al programma attraverso cui i migranti vengono bloccati in Libia, poiché tale programma viola le norme di diritto finanziario dell’UE e le norme internazionali sui diritti umani, sostengono il Global Legal Action Network (GLAN), l’ASGI e l’Associazione Ricreativa e Culturale Italiana (ARCI) in un esposto presentato oggi alla Corte… Leggi tutto
Qual è la situazione al confine tra Grecia e Turchia e quali sono le vicissitudini, spesso dolorose, delle persone che adesso si trovano in quei territori? Cosa accade e a chi? L’articolo di Alidad Shiri per Associazione Carta di Roma in collaborazione con UNHCR
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.