Il Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale segnala l’esperienza spagnola nella gestione – virtuosa – dei Centri di identificazione per il rimpatrio “Fin dalla dichiarazione dello stato di allarme in Spagna a seguito dell’emergenza Covid-19 – si legge nel comunicato del Garante – le Autorità politiche e amministrative… Leggi tutto
In piena allerta per la pandemia COVID-19, i migranti continuano a tentare la traversata del Mediterraneo in fuga da violenze, abusi e povertà. L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) esorta tutti gli Stati a continuare a mantenere gli obblighi internazionali e a gestire questa situazione utilizzando un approccio inclusivo e condiviso
Di Flavio Lotti su Articolo21 La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ci dice che siamo dotati di ragione e coscienza. Eppure, mai come oggi siamo stati costretti a fare i conti con le conseguenze di tante scelte e comportamenti “irrazionali” e “incoscienti”. Sull’importanza, il valore e lo spazio che dobbiamo dare alla ragione nella nostra vita,… Leggi tutto
No, non possiamo girarci dall’altra parte. Quello che é accaduto in Ungheria ci riguarda. Orban ha imposto un bavaglio alla libertà di informazione, al parlamento, all’ordinamemto democratico
Sintesi delle linee guida della Carta di Roma è disponibile online in arabo, inglese e francese: uno strumento per conoscere e raccontare le migrazioni in modo accurato e completo
Diversi i post sui social che affrontano la questione del contagio da coronavirus, relativa alla popolazione straniera. C’è chi parla di migranti vaccinati contro la tubercolosi, chi, con tono complottista, di un virus che attacca solo gli italiani. Ma la realtà è che per ora nei numeri non si fa distinzione per nazionalità
L’Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell’OIM ha realizzato un volantino informativo sul COVID-19, tradotto in 26 lingue e pubblicato sul sito www.italy.iom.int.
Editoriale di Cristina Giudici “Ci aiutano a casa nostra, non dimentichiamolo. Fra le cose che forse non finiranno archiviate nelle remote stanze della nostra mente, una volta finita la quarantena, ci sarà il sentimento della riconoscenza. Non solo per medici e operatori sanitari costretti a turni massacranti per salvare i malati, ma anche per quelli che hanno dato la disponibilità a venire in Italia da Paesi dove, prima del Coronavirus, tanti volevano rimandare migranti e cittadini di origine straniera.”
Africa report si mobilita per la pandemia del Covid19 aggiornando lettori di lunga data e nuovi su cosa potranno trovare sulla testata, sui corrispondenti dall’estero e soprattutto sul contributo diretto che potranno dare e in canali social per farlo. In un momento che mette alla prova qualsiasi aspetto della vita pubblica e privata, uno strumento informativo per supportare una rete virtuale e diffondere conoscenze e informazioni
Il Comitato per la prevenzione della tortura e dei trattamenti e pene inumani o degradanti (Cpt) del Consiglio d’Europa ha pubblicato i Principi relativi al trattamento delle persone private della libertà personale nell’ambito della pandemia del coronavirus (Covid-19). Dieci i principi evidenziati, a cominciare da quello fondamentale che così è enunciato: «Il principio di base deve essere quello di adottare ogni possibile misura per la protezione della salute e della sicurezza di tutte le persone private della libertà personale. L’adozione di tali misure contribuisce a preservare di conseguenza anche la salute e la sicurezza del personale».
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.