La violenza verbale che non è goliardia e che non può in alcun modo essere giustificata di Giuseppe Giulietti, Presidente della Federazione Nazionale Stampa Italiana “Qui abita un giudeo…” questa la scritta comparsa su un portone di Mondovì.Ora attendiamo il disgraziato di turno che ci inviti a non esagerare, a non amplificare una “Goliardata” e… Leggi tutto
Venerdì 17 gennaio, a Roma l’incontro “Narrazioni ritrovate: l’insegnamento della storia dell’Africa come strumento di empowerment per studenti e docenti” Venerdì 17 gennaio, Centro Elis, Africasfriends e l’African Summer School Italy organizzano l’incontro “Narrazioni ritrovate: l’insegnamento della storia dell’Africa come strumento di empowerment per studenti e docenti” a Roma, in Via Vittorio Amedeo II 14,… Leggi tutto
Solo una tragica sequenza di morti ha squarciato il silenzio su Moria negli ultimi mesi. Una madre ed un bambino sono morti in un incendio accidentale il 29 settembre scorso.
Dal rapporto pubblicato dall’Associazione 21 luglio emerge che il Piano rom della capitale ha fallito Comunicato stampa di Associazione 21 luglio «Un Piano rom contraddittorio e poco trasparente, mai condiviso con la cittadinanza e caratterizzato dal rifiuto a qualsiasi supporto esterno – compresa l’adesione a programmi europei -, accompagnato da una narrazione poco aderente alla realtà. Un Piano le cui azioni hanno… Leggi tutto
Il dibattito pubblico è attraversato da stereotipi e pregiudizi nei confronti di immigrati e rifugiati che spesso degenerano in reati e attacchi razzisti: questa campagna vuole combatterli I movimenti nazionalisti, populisti e xenofobi che mescolano strumentalmente euroscetticismo, intolleranza, odio e razzismo per aumentare il loro consenso nell’opinione pubblica rappresentano un pericolo per la costruzione di una società… Leggi tutto
L’archivio è stato realizzato per fornire un contributo alla conoscenza della storia dell’emigrazione italiana nel mondo, ma più in generale dei fenomeni migratori, in un momento delicato e attraversato da rischiose semplificazioni e strumentalizzazioni È stato pubblicato nelle scorse settimane l’Archivio digitale “Scrivere le migrazioni”. Si tratta di uno dei maggiori archivi online del suo… Leggi tutto
Quando le parole vengono usate per realizzare i ponti favoriscono l’accoglienza, il reciproco ascolto, l’inclusione e la pace. Chi, invece, le usa per fomentare odio e intolleranza le utilizza per ammazzare le diversità e le differenze, di ogni natura e di ogni colore.
Da un punto di vista formale, l’espressione “rifugiato climatico” è impropria poiché non si fonda su nessuna norma presente nel diritto internazionale. Non riflette, inoltre, la complessità con cui il clima e la mobilità umana interagiscono tra loro in un articolato rapporto di cause ed effetti.
Ennesimo caso di discriminazione xenofoba e razzista, emblema del rifiuto a riconoscere gli “immigrati” come parte della realtà sociale. Il direttore dell’Unar Loukarelis, in occasione della presentazione del VII Rapporto della Carta di Roma “Notizie senza approdo”, ha ricordato che il 70% delle segnalazioni di atti discriminatori si riferisce all’origine etnica-razziale.
In occasione del 18 dicembre Giornata Internazionale del Migrante, l’OIM presenta a Roma il GLOBAL MIGRATION FILM FESTIVAL, iniziativa che quest’anno vede coinvolti più di 100 paesi in tutto il mondo L’obiettivo è quello di promuovere – attraverso il cinema – una discussione informata, approfondita e imparziale su uno dei più grandi fenomeni del nostro tempo. Quest’anno la serata… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.