Nel 2019 l’immigrazione si conferma come tema centrale dell’informazione mainstream con un aumento, sulle prime pagine dei quotidiani, del 30% rispetto all’anno precedente e picchi di attenzione nei notiziari di prima serata tra i più alti degli ultimi 5 anni. Quanto, come e quando i media italiani hanno raccontato le migrazioni e le minoranze nel 2019? Se e in che modo tale narrativa ha influenzato la percezione di lettori e ascoltatori? Qual è stata la presenza di migranti e rifugiati nell’informazione mainstream?
Martedì 10 dicembre, Giornata mondiale dei diritti umani, la Federazione nazionale della Stampa italiana ospiterà, a partire dalle 17, l’assemblea annuale dell’associazione Articolo21. All’iniziativa, insieme con Raffaele Lorusso e Giuseppe Giulietti, segretario generale e presidente della Fnsi, parteciperà, fra gli altri, il blogger maltese Emanuel Delia, in Italia per ricevere il ‘Premio libertà di informazione’ conferitogli dall’associazione.
‘Parole d’odio e violenza di genere. Giornaliste nel mirino degli odiatori della rete’, è il titolo del convegno organizzato per martedì 26 novembre 2019, nella sede della Federazione nazionale della Stampa italiana, dalle Commissioni Pari Opportunità della Fnsi con Cpo Usigrai, Cpo del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e le associazioni Giulia Giornaliste e Articolo21. All’incontro interverrà la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti.
Con gli appuntamenti previsti il 28 e il 29 novembre a Torino, termina l’edizione 2019 del Festival dei Diritti Umani. Partito da Milano con tappe itineranti a Bologna, Firenze, Roma, ha come obiettivo quello di alzare lo sguardo sui conflitti in corso e indicare possibili vie d’uscita. Tra queste, seppur parziali, i «Corridoi umanitari» che permetterebbero (già lo fanno) a migliaia di profughi di fuggire dalle guerre e dalle violazioni dei diritti umani senza rischiare la vita nel viaggio.
Il 29 novembre, dalle 9:30 alle 13:30 si terrà ad Urbino, presso l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, in Via Santa Chiara 36, l’incontro formativo “ Lo spettacolo della paura. La paura che fa spettacolo – Principi e regole deontologiche nel racconto giornalistico di temi che possono generare allarmismo” organizzato dall’Associazione Carta di Roma in collaborazione con UNHCR.
Oggi, alle ore 19, prevista la presentazione del nuovo report UNHCR sull’apolidia alla Casa del Cinema di Roma Comunicato stampa di UNHCR L’apolidia costituisce una violazione dei diritti umani che interessa milioni di persone in tutto il mondo. Tale condizione ostacola l’accesso a diritti fondamentali dati solitamente per scontati, contribuendo così a rendere invisibili individui… Leggi tutto
Si tende a dire giustamente che i discorsi d’odio non portano direttamente ai crimini d’odio, ma va comunque segnalata la corrispondenza tra crimini d’odio e un clima generale provocato dall’hate speech
Le modifiche annunciate sono irrilevanti rispetto all’impianto dell’accordo e non potranno produrre un significativo cambiamento delle condizioni di migranti e rifugiati in Libia
Si terrà a Lampedusa, sabato 9 e domenica 10 novembre – presso l’Aeroporto – Salone Congressi – il convegno ‘‘La frontiera del diritto e il diritto della frontiera. Dieci anni dopo di nuovo insieme a Lampedusa”.
Un’Africa poco presente nel sistema informativo italiano: 2,4% di visibilità nelle edizioni di prima serata dei telegiornali, circa 4 titoli sulla prima pagina di uno dei principali quotidiani nazionali in un mese, 1,5% di presenza nelle pagine social del principali quotidiani italiani. Un immaginario mediatico principalmente associato all’instabilità e al conflitto dei paesi africani: guerre, conflitti e terrorismo sono i primi temi dei programmi di informazione, di infotainment e dei telegiornali.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.