Tra tutti i giornali di oggi e i telegiornali di ieri sera, solo in tre hanno parlato di attacco terrorista in relazione a quanto accaduto in Nuova Zelanda Venerdì 15 marzo, in Nuova Zelanda un commando di suprematisti bianchi, terroristi di estrema destra, ha fatto irruzione in due moschee, uccidendo 49 persone e provocando diversi… Leggi tutto
Ecco una sintesi degli episodi razzisti segnalati da Cronache di ordinario razzismo nel 2018, tra rimozione e enfatizzazione da Cronache di ordinario razzismo Un nuovo sgombero, quello dell’ex Canapificio di Caserta, una delle esperienze di accoglienza e inclusione sociale più vitali e creative messe in campo nel nostro paese, è stato effettuato due giorni fa…. Leggi tutto
Unhcr e Intersos organizzano il bando “PartecipAzione” con l’obiettivo di promuovere la protezione e la partecipazione attiva dei rifugiati alla vita economica, sociale e culturale in Italia Al via la seconda edizione del Programma « Partecipazione, Azioni per la protezione e partecipazione dei rifugiati » promosso da Intersos e Unhcr e rivolto a tutte le… Leggi tutto
“Sono solo parole” è un progetto realizzato in collaborazione con l’Associazione Carta di Roma e l’Università di Ferrara
Numerose le persone intervenute e tante le testimonianze di donne vittime costrette alla prostituzione. “Ci sono sulla strada dalle 30 alle 50mila donne Sono 18 mila le giovani nigeriane arrivate nel nostro Paese dal 2014 al 2017. La paura, il ricatto diventano arma degli sfruttatori. Si salva chi riesce ad arrivare alle organizzazioni umanitarie” riporta RaiNews.
«Il ruolo delle Diaspore med-africane in Italia è essenziale per facilitare l’inclusione dei nuovi arrivati e per contrastare possibili derive jihadiste o terroristiche, non solo per promuovere progetti di co-sviluppo nei Paesi d’origine», afferma Janiki Cingoli, presidente del Centro italiano per la pace in Medio oriente (Cipmo), presentando il Convegno Migrazione, Accoglienza, Inclusione, Co-sviluppo. Il ruolo delle Diaspore Med-Africane – Anno III. Elementi di policy nazionale e locale che si terrà a Roma il 14 marzo presso la Camera dei Deputati dalle 15 alle 18,30 (Auletta dei Gruppi parlamentari in Via di Campo Marzio 78).
È stato pubblicato il primo numero dell’Osservatorio sulla disinformazione online da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM).
Da giovedì 28 febbraio, “Amy – Storia di un naufragio” di Daniela Morozzi sarà in scena al Teatro Tor Bella Monaca di Roma, dove per l’occasione sarà allestita la mostra del Museo Migrante con gli oggetti personali dei naufraghi del 3 ottobre 2013 Esrom aveva 5 anni quando è annegato al largo di Lampedusa il… Leggi tutto
DELIBERA N. 25/19/CONS Consultazione pubblica sullo schema di regolamento recante disposizioni in materia di rispetto della dignità umana e del principio di non discriminazione e di contrasto all’hate speech.
Durante la conferenza stampa tenutasi oggi alla Camera dei deputati sono stati presentati i numeri dell’iniziativa #WelcomingEurope, che in Italia ha raccolto un sostegno maggiore del previsto Piera Francesca Mastantuono “Oltre 65.000 firme raccolte in Italia, ben diecimila in più di quelle previste come quota minima per il nostro Paese, per Welcoming Europe. Per un’Europa… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.