L’Associazione di volontariato Naga ha condotto uno studio a Milano sui pazienti cronici privi di permesso di soggiorno per capire come la loro condizione giuridica infierisce sul loro diritto alle cure di NAGA La legge italiana riconosce il diritto alle cure come un diritto di tutti indipendentemente dallo status giuridico sul territorio. L’applicazione della norma è… Leggi tutto
Quattro persone sono state arrestate oggi per aver minacciato il giornalista Paolo Borrometi. Sindacato, Articolo21, Usigrai e Ordine dei giornalisti convocano i colleghi per domani, alle 12, in corso Vittorio Emanuele II, 349 a Roma di Articolo21 “Fallo ammazzare, ma che c…. ci interessa”. A dare l’ordine di uccidere è il boss di Cosa nostra… Leggi tutto
Cresce del 4% il numero di casi di discorsi d’odio contro rom e sinti nei media, secondo l’Osservatorio 21 luglio. In diminuzione i casi più gravi. È il Lazio la regione con più episodi Rilanciamo di seguito questo articolo del Redattore Sociale su alcuni dei dati pubblicati all’interno del rapporto 2017 dell’Associazione 21 luglio. Discorsi stereotipati o… Leggi tutto
Presentato in Senato il Rapporto Annuale 2017 di Associazione 21 luglio. Sono 26 mila i rom in emergenza abitativa in Italia, il monito: «Ancora inadeguate le politiche volte al superamento dei campi, mancano orientamento strategico e coordinamento nazionale delle politiche desegregative» di Associazione 21 luglio Il giudizio degli Enti internazionali ed europei di monitoraggio sui… Leggi tutto
Macerata non trova pace da quando è finita sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo. Annalisa Camilli la racconta a due mesi dall’attentato razzista Rilanciamo di seguito l’articolo della giornalista Annalisa Camilli pubblicato oggi su Internazionale, in cui vengono citati i risultati del report Notizie da paura 2017. I fantasmi di Macerata due… Leggi tutto
Il European Federation of Journalists (EFJ) rilancia in inglese la notizia del nuovo contratto di lavoro giornalistico che mette al centro diritti e valori The Italian public television RAI, Rai Journalists Trade Union (Usigrai) and the Italian EFJ affiliate, FNSI (Federazione Nazionale della Stampa Italiana), signed a new collective agreement to extend the national labour… Leggi tutto
L’informazione per essere corretta deve essere completa, ben contestualizzata e scritta nel rispetto della verità sostanziale dei fatti. L’articolo dal titolo “Un richiedente asilo su due è matto da legare e va curato” pubblicato in prima pagina su Libero venerdì 23 marzo, non rispetta nessuno di questi tre criteri. Carta di Roma ha deciso di… Leggi tutto
Secondo Filippo Miraglia, il Protocollo di Venezia sembra continuare la campagna di criminalizzazione del diritto d’asilo e di chi svolge attività di tutela dei richiedenti asilo e dei rifugiati Questo articolo è stato pubblicato oggi su Huffington Post Italia. Protocollo di Venezia: un documento sconcertante di Filippo Miraglia Lo scorso 6 marzo a Venezia la… Leggi tutto
Da domani al 25 marzo, si svolgerà al Centro universitario di Padova il Welcome Festival. Sono in programma mostre, concerti, laboratori creativi e incontri sul tema dell’immigrazione e dell’accoglienza Questo articolo è stato pubblicato oggi su Il Manifesto. A Padova i giovani europei per imparare l’accoglienza di Ernesto Milanesi Debutta venerdì alle ore 15 al… Leggi tutto
La web-radio tematica dei giovani di Save The Children si fa portavoce di una call to action interamente ideata e costruita da decine di ragazzi tra i 13 e i 20 anni che dicono no ai discorsi dell’odio da DireGiovani.it In occasione del 21 marzo, Giornata internazionale contro le discriminazioni razziali, UndeRadio lancia la campagna… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.